HANDICAPPATO

L'associazionismo nel settore dell'handicap - una « storia di geologia », tra luci e ombre

L'esame della cinquantenaria storia dell'associazionismo nel mondo dell'handicap permette di evidenziarne le varie fasi successive, sottolineandone alcuni nodi problematici e indicando piste di riflessione e di azione per una… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2003

Chiesa italiana e servizi socio-assistenziali

Consistenza, tipologia e distribuzione. Alcuni approfondimenti sulla tipologia dei servizi. Aspetti giuridici e organizzativi [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Legge-quadro sui diritti delle persone handicappate

Si propone una analisi critica della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, legge-quadro sull'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. L'articolo ne illustra dapprima i contenuti : prevenzione, cura,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1993

Neonati « anencefalici » e trapianto di organi

Il recente « caso Valentina » ha riproposto il problema se i neonati anencefalici parziali, privi cioè dell'encefalo e destinati a una brevissima sopravvivenza, siano da considerare morti e se ne possano quindi utilizzare gli… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Anziani « cronici » non autosufficienti - Rilievi giuridico-legislativi e note etico-sociali

Definizione di cosa s'intenda per cronicità e per « non autosufficienza ». Rassegna della normativa vigente sull'anziano e sul graduale trasferimento della competenza al settore socioassistenziale con lo scopo di ridurre le spese… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

Sopprimere i neonati gravemente handicappati? - Una proposta di legge francese

Dopo la rassegna delle reazioni suscitate in Francia e in Italia dalla proposta di legge francese di ricorrere alla soppressione dei più gravi entro i primi tre giorni di vita per ridurre il numero di cittadini handicappati,… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1988

L'assistenza per disabili gravi - Tendenziali innovazioni e problemi aperti

Riferimenti socioculturali. Da riabilitazione a recupero esistenziale. Carenze e incongruenze nelle posizioni e nelle soluzioni derivate dalla legge 833-78 [Leggi]
Fascicolo:maggio 1987

Gli handicappati, membri della comunità a pieno diritto

L'handicappato è uomo e cittadino a pieno diritto. L'handicappato non è un esistenza socialmente inutile. L'handicappato nelle prospettiva cristiana. Riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:marzo 1980

La lobotomia - Alcune riflessioni sul problema

Che cosa è la lobotomia. Alcuni spunti di riflessione relativamente all'ammissibilità etica della lobotomia in quanto tale e relativamente al problema giuridico della perseguibiltà del soggetto lobotomizzato [Leggi]
Fascicolo:marzo 1978

Il focomelico di Roma - Riflessioni

Riflessioni a partire dal gesto di Livio Davani che ha gettato nel Tevere il suo bambino di 24 giorni perché nato senza gambe e senza braccio destro [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1970
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza