Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
DESTRA
L’onda dell’AfD sulla politica tedesca
ANDREAS PÜTTMANN
Cesare SPOSETTI
Intervista ad Andreas Püttmann, politologo e giornalista, a cura di Cesare Sposetti SJ Immagine: https://flic.kr/p/nmUcEr
[
Leggi
]
Fascicolo:
febbraio 2025
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
CONFLITTO SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GERMANIA
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
POPULISMO
LEGGI
Una tempesta elettorale (quasi) perfetta. Le radici sociali del consenso dell’estrema destra francese
Luc ROUBAN
Foto: https://flic.kr/p/2q6iFR1
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 2024
Tags:
CONFLITTO SOCIALE
;
DEMOCRAZIA
;
DESTRA
;
DESTRA EUROPEA
;
ELEZIONI EUROPEE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
FRANCIA
;
Partiti politici
;
POPULISMO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Il "voto cattolico"
Bartolomeo SORGE
Il quadro politico è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2008
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
PARTITO DEMOCRATICO
LEGGI
Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007
Pierre MARTINOT-LAGARDE
L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2007
Tags:
CENTRO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
ELEZIONI PRESIDENZIALI
;
FRANCIA
;
PRESIDENZIALISMO
;
SINISTRA
LEGGI
La lezione politica del 16 aprile
Bartolomeo SORGE
Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
ELEZIONI LOCALI
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
REGIONE
LEGGI
Le elezioni regionali del 16 aprile
Stefano FEMMINIS
Le elezioni regionali di aprile hanno anzitutto confermato, come indica l'elevato astensionismo, la progressiva disaffezione dei cittadini verso la politica. La vittoria del Polo delle libertà è stata netta, ma opportune…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2000
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
ELEZIONI LOCALI
;
REGIONE
;
STATISTICA ELETTORALE
LEGGI
Destra e cattolici in Italia
Franco GARELLI
Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COMPORTAMENTO POLITICO
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
POST-CONCILIO
;
SOCIOLOGIA POLITICA
;
STATISTICA
;
TRADIZIONALISMO
LEGGI
Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato
Luca R. PERFETTI
Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
CAPO DI STATO
;
CENTRO-SINISTRA
;
COSTITUZIONE
;
DESTRA
;
FRANCIA
;
GERMANIA
;
GOVERNO
;
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
;
RIFORMA ISTITUZIONALE
LEGGI
Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996
Stefano FEMMINIS
Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
CENTRO-SINISTRA
;
DESTRA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
STATISTICA ELETTORALE
;
ULIVO
LEGGI
La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro
Giancarlo ROVATI
Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CENTRO
;
DESTRA
;
INDAGINE SOCIALE
;
PARTITO POLITICO
;
SINISTRA
LEGGI
<<
<
1
2
>
>>
Pagina 1 di 2
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login