DESTRA

L’onda dell’AfD sulla politica tedesca

Intervista ad Andreas Püttmann, politologo e giornalista, a cura di Cesare Sposetti SJ   Immagine: https://flic.kr/p/nmUcEr [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2025

Il "voto cattolico"

Il quadro politico è profondamente cambiato. Scomparse la CdL e l’Unione, oggi il PdL si è spostato decisamente a destra, mentre l’altro opposto è occupato dalla Sinistra Arcobaleno. Tra i due estremi si è creato uno spazio… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2008

Francia: una politica di rottura? : Analisi delle elezioni 2007

L’A. rilegge le elezioni presidenziali e politiche della scorsa primavera. Il nuovo Presidente, Nicolas Sarkozy, pur in continuità con l’ideologia liberale, rompe con la politica di mediazione del suo predecessore e recupera così… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2007

La lezione politica del 16 aprile

Le elezioni del 16 aprile, pur essendo amministrative, hanno assunto una valenza politica. Dopo una lettura essenziale dei risultati, l'editoriale ne evidenzia la « lezione » politica per l'Ulivo; denuncia il manifestarsi da… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Le elezioni regionali del 16 aprile

Le elezioni regionali di aprile hanno anzitutto confermato, come indica l'elevato astensionismo, la progressiva disaffezione dei cittadini verso la politica. La vittoria del Polo delle libertà è stata netta, ma opportune… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2000

Destra e cattolici in Italia

Ricerche effettuate sulla « diaspora » dei cattolici verso le nuove aggregazioni politiche, in riferimento alle elezioni del 1994, mostrano che gli elettori cattolici si sono orientati prevalentemente in senso… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Il dibattito sulla forma di Governo tra presidenzialismo e cancellierato

Dal dibattito sulle « riforme istituzionali », in corso da anni, si è passati, nella legislatura appena conclusa, a quello sulle « riforme costituzionali ». Sono emerse linee politico-culturali inconciliabili : da un lato una… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1996

Risultati delle elezioni del 21 aprile 1996

Nelle elezioni politiche del 21 aprile scorso è cresciuto, rispetto al 1994, l'astensionismo. Il centro-sinistra - L'Ulivo - ha ottenuto la maggioranza dei seggi, assoluta al Senato, relativa alla Camera, mostrandosi più… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1996

La politica dei poli e il « polo di mezzo »: un profilo dell'elettorato di centro

Da una ricerca a livello nazionale emerge il profilo sociologico dell'elettorato di centro o « polo di mezzo ». Ruota attorno al « centro » tra il 15%, area di solo centro, e il 39%, aree di centro, centro-sinistra e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza