CAMPAGNA ELETTORALE

L’onda dell’AfD sulla politica tedesca

Intervista ad Andreas Püttmann, politologo e giornalista, a cura di Cesare Sposetti SJ   Immagine: https://flic.kr/p/nmUcEr [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2025

L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza

Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire… [Leggi]

La paura dello straniero in vent’anni di elezioni

La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media. [Leggi]

Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018

La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale. [Leggi]

Campagna elettorale 2013: il ruolo dei social media

Le recenti elezioni politiche nazionali hanno visto per la prima volta protagonisti i social network, seppure in coabitazione con la televisione e le piazze, tradizionali forme di comunicazione politica. Che cosa ha significato… [Leggi]

Obama e il voto che cambia la storia : Intervista a Norman Birnbaum

L’elezione di Barack Obama, primo presidente afroamericano degli Stati Uniti, è certamente un fatto storico. La vittoria del senatore dell’Illinois si fonda su una campagna elettorale ben organizzata, che ha saputo raggiungere e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Segnalazioni

Wehler H.-U., « Nazionalismo. Storia, forme, conseguenze » /Latouche S., « L'invenzione dell'economia » /Ruggeri G. (ed.), « Il centro è il confine. Interviste su cristianesimoe modernità » /Ballini P. L. - Ridolfi M. (edd.), «… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza