Regole, politiche, istituzioni

Il MES: uno strumento in evoluzione

Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nasce come strumento per fronteggiare momenti di grave crisi finanziaria dei Paesi dell’UE. Oggi viene inserito fra le misure destinate a rispondere alla crisi seguita alla…
Fascicolo:ottobre 2020

Istituzioni europee: un nuovo ordine del giorno. Le riflessioni di un economista

Alle soglie del nuovo quinquennio istituzionale, l’Unione deve far fronte agli attuali scenari globali, senza disperdere l’eredità degli ultimi anni.
Fascicolo:novembre 2019

La tutela dei dati personali in un mondo digitale. Il Regolamento europeo sulla privacy

La tutela della privacy è diventata negli ultimi anni prioritaria, alla luce dell’enorme quantità di dati personali e sensibili che circolano soprattutto in Rete. L’Unione Europea con il GDPR ha…

I Trattati di Roma: un anniversario per guardare avanti

A sessant’anni dalla firma dei Trattati di Roma, presentiamo una riflessione sul significato attuale dell’Unione Europea, perché non rimanga qualcosa di distante da cittadini e Governi nazionali, ma possa diventare un punto di…
Fascicolo:marzo 2017

Governance multilivello. Un nuovo coordinamento dei poteri territoriali nell’Unione Europea

La ripartizione dei compiti tra i diversi livelli territoriali di governo, che la multilevel governance cerca di coordinare nel modo migliore, ha un impatto concreto sulla vita dei cittadini della UE e dell’Italia in…
Fascicolo:marzo 2016

Il principio di sussidiarietà: quale contributo alla costruzione europea?

Il principio di sussidiarietà è entrato nella legislazione europea per regolamentare le competenze condivise tra Stati membri e UE, con effetti ancora modesti sulla prassi quotidiana.
Fascicolo:aprile 2015

La Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Primus inter pares a gruppi di tre. I compiti della Presidenza del Consiglio. Opportunità e rischi
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza