Giacomo COSTA

Ground Zero, oltre i conflitti

Gli attentati dell’11 settembre 2001 suscitarono forti reazioni: la scoperta della propria debolezza, la volontà di difendere libertà e democrazia, la necessità di garantire sicurezza. La traduzione operativa di quelle intenzioni…

Il gusto del «vento nuovo»

Il «terremoto» provocato dai risultati delle elezioni amministrative di maggio e dei referendum di giugno fa emergere un profondo desiderio popolare di riappropriarsi della vita democratica del Paese. Aver ritrovato il gusto…

I referendum, tra demagogia populista e pedagogia politica

Perché è importante andare a votare per i referendum del 12 e 13 giugno? La risposta richiede di riflettere sul senso del referendum abrogativo nel nostro ordinamento e sulla sua fragilità, dovuta all’indifferenza…

Sbarchi: fare finta di niente o farsi prossimi?

I continui sbarchi di immigrati interpellano la nostra coscienza, come cittadini e come Paese. La parabola evangelica del buon samaritano offre spunti per illuminare la nostra situazione. La dinamica, profondamente umana, del…

Il mondo arabo a occhi aperti

Le rivoluzioni in corso sull’altra sponda del Mediterraneo avviano una ripresa del confronto sul senso delle pratiche di politica internazionale e sui valori che devono guidarle. Come per il crollo di Lehman Brothers e la caduta…

Sorelle e fratelli d’Italia

Il 13 febbraio 2011 circa un milione di donne e uomini sono scesi in piazza per chiedere rispetto e dignità nei confronti dell’universo femminile. Nonostante 150 anni di unità d’Italia, alla parità formale raggiunta tra i due…

Rieducarci al desiderio

In Italia è palpabile una «crisi del desiderio», della tensione progettuale verso il futuro, che investe soprattutto i giovani. In questo scenario, la scuola e l’università italiane sono oggetto di riforme che provocano dissidi e…

Italia: investire in diritti, guadagnare in sviluppo

Per affrontare la crisi che rischia di far implodere il nostro Paese è necessario individuare percorsi che rimettano al centro la questione dello sviluppo non a scapito dei diritti, ma considerando la promozione di questi ultimi…

Fare posto ai rom: missione impossibile?

La questione dei rom infiamma l’opinione pubblica, in Italia e non solo. Affrontarla richiede di superare gli stereotipi e le rappresentazioni mediatiche, spesso piegate a fini demagogici, e riscoprire, al di là dei…

Il destino degli embrioni crioconservati

Il Gruppo di studio sulla bioetica affronta la questione del destino degli embrioni congelati in stato di abbandono in Italia. Le tecniche di fecondazione assistita infatti possono comportare la produzione di embrioni…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza