Giacomo COSTA

Festeggiare i 50 anni del Concilio, con Carlo Maria Martini nel cuore

Come valorizzare il Concilio Vaticano II quale imprescindibile punto di riferimento a cinquant’anni dalla sua apertura? Ci aiuta l’esempio del card. Martini, che guidato dalla Parola ha saputo incarnare e vivere le tensioni…

Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti

Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e…

Partiti politici: una via per la credibilità

La forte disaffezione nei confronti dei partiti politici richiede di essere ascoltata con attenzione, per distinguere i fermenti di rinnovamento dalle pulsioni distruttive. Se i partiti sono indispensabili nel nostro sistema…

Family 2012: rimettere le famiglie al centro

Alla vigilia del VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012), una riflessione sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale le famiglie nella loro concretezza

Tasse: lo sforzo condiviso della partecipazione

L’evasione fiscale è un fenomeno da combattere riscoprendo il valore di una buona politica fiscale, di un fisco equo ed efficiente, di una coscienza consapevole. In questo anche la Chiesa è chiamata ad assumere un ruolo…

Un’Unione di mercato e società: la proposta dei vescovi europei

I vescovi europei riflettono sull’obiettivo che l’UE si è data di realizzare un’economia sociale di mercato altamente competitiva.

Italia generativa: storie, immagini e parole per il futuro

“Salvezza”, “sacrifici”, “equità” sono parole sulla bocca di tutti. Come comprendere questi termini in una chiave “generativa”, che stimoli il nostro impegno ad aprire prospettive di futuro per il Paese?

Una nuova Europa per l’euro

Il decimo anniversario dell’entrata in circolazione dell’euro avviene in un momento di crisi e recessione economica. Senza perdere le speranze, è vitale rilanciare con forza il processo di costruzione politica dell’Europa.

Ricominciare dal lavoro

All’indomani delle dimissioni del Governo Berlusconi, il compito di recuperare vitalità e credibilità spetta ora a tutto il Paese. Un punto prioritario su cui trovare unità di intenti e di sforzi è la questione del lavoro,…

Cattolici in politica: come superare il berlusconismo

Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le…
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza