Fede e giustizia

Vivere con la porta aperta. L’esperienza della Fraternità della Visitazione

Intervista a Suor Simona Cherici a cura di Paolo Foglizzo
Nell’ambito del percorso formativo “Oltre la dittatura dell’emergenza: neoassistenzialismo e generatività”, organizzato da Caritas Ambrosiana e Aggiornamenti Sociali, abbiamo ascoltato la…
Fascicolo:ottobre 2021

Rosario Livatino, giudice e beato

Il 9 maggio 2021, Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, sarà solennemente proclamato beato nella cattedrale di Agrigento, nell’anniversario della visita nella…
Fascicolo:maggio 2021

Vaccinarsi: un dovere di fraternità

Con l’inizio della campagna vaccinale varie voci hanno sottolineato come vaccinarsi non sia un obbligo, ma una responsabilità etica. La decisione personale sulla vaccinazione si colloca nello snodo tra libertà…
Fascicolo:febbraio 2021

Terra, casa e lavoro per tutti: il nuovo nome del bene comune. Una prospettiva latinoamericana

Il bene comune è un principio tradizionale della dottrina sociale e della teologia morale cattolica. Esprime l’insieme delle condizioni sociali che consentono a tutti gli esseri umani di condurre una vita conforme…
Fascicolo:gennaio 2021

Il pianeta che speriamo. Verso la 49a Settimana sociale: presentazione dell’Instrumentum laboris

Il 19 novembre scorso è stato presentato l’Instrumentum laboris della 49ª Settimana sociale dei cattolici italiani. Entra così nel vivo la preparazione dell’appuntamento, che si svolgerà a…
Fascicolo:dicembre 2020

Accompagnare, servire, difendere: i 40 anni del Jesuit Refugee Service

Le evoluzioni del fenomeno delle migrazioni forzate hanno richiesto al JRS un continuo adattamento delle proprie modalità operative, in ascolto della Spirito che parla attraverso la voce dei rifugiati.
Fascicolo:novembre 2020
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza