Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Oltre la notizia
L’impegno della UE per l’ambiente e il clima. L’esperienza del programma LIFE
Alberto SUPPA
LIFE, lo strumento finanziario con cui l’Unione Europea si occupa di politiche ambientali e climatiche da 25 anni, si dimostra sempre più efficace e il suo apporto alle politiche ambientali della UE è in continua crescita.
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
AMBIENTE
;
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
GOVERNANCE
;
ISTITUZIONI EUROPEE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Nuovi equilibri per genitori tra famiglia e lavoro. Il piccolo passo del congedo di paternità
Chiara TINTORI
L’estensione a due giorni del congedo di paternità obbligatorio nel 2017 è l’occasione per cominciare a tracciare la strada per una maggiore condivisione tra donne e uomini delle responsabilità della vita familiare.
Fascicolo:
aprile 2017
Tags:
CONGEDO DI PATERNITA'
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
LAVORO
;
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
;
POLITICHE DI CONCILIAZIONE
;
Qualità della vita
LEGGI
Etica civile: verso il II Forum nazionale
Simone MORANDINI
In vista del prossimo Forum nazionale di Etica civile, ripercorriamo il cammino compiuto nei quattro seminari territoriali, incentrato sul tema della cittadinanza, luogo privilegiato di ricostruzione sociale.
Fascicolo:
marzo 2017
Tags:
Città
;
CITTADINANZA
;
ETICA CIVILE
;
ETICA SOCIALE
;
INFORMAZIONE
;
rapporto fede-società
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Cannabis: il “trilemma” della legalizzazione
Marcello ESPOSITO
L’analisi economica della proposta di legge per la liberalizzazione della cannabis presenta un trilemma non risolvibile: risparmi nei costi di controllo e repressione, tutela della salute e aumento degli introiti fiscali non si…
Fascicolo:
dicembre 2016
Tags:
Criminalità organizzata
;
Dipendenze
;
POLITICA PUBBLICA
;
SALUTE
;
STUPEFACENTE
;
TRAFFICO DI STUPEFACENTI
LEGGI
Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport
Luca GRION
Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i…
Fascicolo:
novembre 2016
Tags:
BENE COMUNE
;
EDUCAZIONE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
METODO PEDAGOGICO
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Aldo Moro: ritratto a figura intera
Paolo ACANFORA
La figura di Aldo Moro è molto più del suo assassinio. Il centenario della sua nascita è un’occasione per ricordarne la figura politica innovatrice.
Fascicolo:
agosto-settembre 2016
Tags:
Democrazia cristiana
;
Ideologie politiche
;
Moro, Aldo
;
Partiti politici
;
TERRORISMO
;
VITA POLITICA
LEGGI
TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?
Frédéric ROTTIER
L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario…
Fascicolo:
giugno-luglio 2016
Tags:
ACCORDO ECONOMICO
;
COMMERCIO INTERNAZIONALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
STATI UNITI
;
SVILUPPO
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
La guerra civile dell’islam
Jaume FLAQUER
Il conflitto siriano non accenna a concludersi ed emerge sempre più chiaramente il ruolo cruciale che in esso giocano le lotte interne alle varie correnti dell’islam, che condizionano anche i rapporti internazionali.
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
FONDAMENTALISMO
;
ISLAM
;
MEDIO ORIENTE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
rapporto religione-società
;
RELIGIONE
;
SIRIA
;
TERRORISMO
LEGGI
COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali
José Ignacio GARCIA JIMENEZ
La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti.
Fascicolo:
marzo 2016
Tags:
CAMBIAMENTI CLIMATICI
;
ETICA AMBIENTALE
;
Papa Francesco
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
LEGGI
I nuovi delitti contro l’ambiente
Giovanna LANDI
L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità.
Fascicolo:
dicembre 2015
Tags:
DIRITTO AMBIENTALE
;
DIRITTO PENALE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA COMUNITARIA
;
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE
LEGGI
<<
<
1
2
3
4
>
>>
Pagina 2 di 4
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login