Oltre la notizia

L’impegno della UE per l’ambiente e il clima. L’esperienza del programma LIFE

LIFE, lo strumento finanziario con cui l’Unione Europea si occupa di politiche ambientali e climatiche da 25 anni, si dimostra sempre più efficace e il suo apporto alle politiche ambientali della UE è in continua crescita.
Fascicolo:aprile 2017

Nuovi equilibri per genitori tra famiglia e lavoro. Il piccolo passo del congedo di paternità

L’estensione a due giorni del congedo di paternità obbligatorio nel 2017 è l’occasione per cominciare a tracciare la strada per una maggiore condivisione tra donne e uomini delle responsabilità della vita familiare.
Fascicolo:aprile 2017

Etica civile: verso il II Forum nazionale

In vista del prossimo Forum nazionale di Etica civile, ripercorriamo il cammino compiuto nei quattro seminari territoriali, incentrato sul tema della cittadinanza, luogo privilegiato di ricostruzione sociale.
Fascicolo:marzo 2017

Cannabis: il “trilemma” della legalizzazione

L’analisi economica della proposta di legge per la liberalizzazione della cannabis presenta un trilemma non risolvibile: risparmi nei costi di controllo e repressione, tutela della salute e aumento degli introiti fiscali non si…
Fascicolo:dicembre 2016

Quando vincere non è tutto. Il potenziale educativo dello sport

Lo sport può essere una importante agenzia educativa al servizio sia della persona sia del bene comune. Spesso tuttavia tali potenzialità, specie fra i più giovani, sono oscurate dalla ricerca esasperata della vittoria a tutti i…
Fascicolo:novembre 2016

Aldo Moro: ritratto a figura intera

La figura di Aldo Moro è molto più del suo assassinio. Il centenario della sua nascita è un’occasione per ricordarne la figura politica innovatrice.

TTIP, quale svolta per il commercio mondiale?

L’accordo transatlantico di libero scambio (TTIP) sembra avvolto da una cortina di mistero da cui trapelano scarse e non chiare notizie, che suscitano perplessità e polemiche e che lasciano presagire un riassetto dello scenario…

La guerra civile dell’islam

Il conflitto siriano non accenna a concludersi ed emerge sempre più chiaramente il ruolo cruciale che in esso giocano le lotte interne alle varie correnti dell’islam, che condizionano anche i rapporti internazionali.
Fascicolo:marzo 2016

COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali

La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti.
Fascicolo:marzo 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente

L’importanza delle risorse ambientali e la necessità di una loro effettiva protezione trovano una conferma nella rafforzata tutela penale recentemente introdotta, di cui presentiamo novità e criticità.
Fascicolo:dicembre 2015
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza