Editoriali

Papa Francesco, testimone di laicità
(anche per i cattolici)

La lettera di papa Francesco a Eugenio Scalfari offre una occasione per riflettere sul valore del dialogo per credenti e non credenti e sul significato della laicità
Fascicolo:ottobre 2013

post / La preghiera per la Siria: e poi?

All’ indomani della giornata di digiuno e della veglia di preghiera per la pace voluta da papa Francesco il 7 settembre scorso, il direttore di Aggiornamenti Sociali ha proposto sull’Huffington Post una riflessione sul…
Fascicolo:ottobre 2013

L’eredità di Martini nella Chiesa di papa Francesco

A un anno dalla scomparsa del cardinal Martini, ne ricordiamo l’eredità feconda, capace di aiutare questa fase della vita della Chiesa inaugurata da papa Francesco.

Quale responsabilità di fronte alle larghe intese?

La paralisi nella politica italiana sopraggiunta all’indomani delle elezioni politiche, che ha portato al secondo mandato del presidente Giorgio Napolitano e alla nomina del Governo Letta, esorta tanto la maggioranza quanto…

Non solo toghe: la giustizia oltre le polemiche

Alcune riflessioni aiutano a capire come restituire il tema della giustizia a un’agenda politica di riforme istituzionali, sottraendolo alla polemica.
Fascicolo:maggio 2013

Papa Francesco: carisma e istituzione

La prima settimana di papa Francesco ci consente di intravedere gli elementi di novità del suo pontificato che hanno suscitato gioia e acceso speranza.
Fascicolo:aprile 2013
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza