Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Editoriali
Criteri di giustizia per un welfare partecipato
Giacomo COSTA
All’indomani delle elezioni, si riapre la partita del welfare, da considerare sempre più come uno strumento per la promozione dei diritti. Qual è il panorama del welfare italiano? E quali criteri di giustizia seguire per…
Fascicolo:
marzo 2013
Tags:
COSTITUZIONE
;
DIRITTI UMANI
;
DISUGUAGLIANZA SOCIALE
;
GIUSTIZIA
;
GOVERNO
;
ITALIA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SVILUPPO
;
Welfare State
LEGGI
Editto di Milano: libertà religiosa e percorsi di democrazia
Giacomo COSTA
A 1700 anni dall’Editto di Milano, l’Anno costantiniano offre un’occasione di riflessione sul significato più profondo della libertà religiosa, che va oltre la semplice tolleranza e che si può costruire solo in un clima di vera…
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
ANGELO SCOLA
;
Costantino
;
DEMOCRAZIA
;
Laicità
;
Libertà religiosa
;
rapporto chiesa-società
;
TOLLERANZA
LEGGI
Giuseppe Dossetti, profeta del Novecento
Chiara TINTORI
A cent’anni dalla sua nascita, quale attualità ha l’eredità di Giuseppe Dossetti, padre della patria e teologo attento ai lavori del Concilio Vaticano II?
Fascicolo:
febbraio 2013
Tags:
CONCILIO VATICANO II
;
COSTITUZIONE
;
Dossetti, Giuseppe
;
ETICA POLITICA
;
LAICATO
LEGGI
Dov’è il nostro coraggio?
Giacomo COSTA
Con la conclusione anticipata della legislatura, la politica si ripresenta in modalità “ordinaria”. Siamo condannati all’eterno ritorno di uno scoraggiante scenario? Dove trovare le forze per continuare a sostenere le forze…
Fascicolo:
gennaio 2013
Tags:
CRISI ECONOMICA
;
CULTURA POLITICA
;
DEMOCRAZIA
;
ELEZIONI POLITICHE
;
GOVERNO
;
ITALIA
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
;
SOCIETÀ CIVILE
LEGGI
Governare l’ambiente: verso il cosmopolitismo locale
Giacomo COSTA
Chiara TINTORI
Affrontare i problemi dell’ambiente richiede di mettere a punto nuovi strumenti di governance globale. Le reti che uniscono le città paiono uno strumento promettente per un’azione efficace.
Fascicolo:
dicembre 2012
Tags:
Città
;
ECOLOGIA
;
GLOBALIZZAZIONE
;
GOVERNANCE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
POLITICA AMBIENTALE
;
POLITICA INTERNAZIONALE
;
RETE SOCIALE
LEGGI
Miseria e nobiltà: il Nobel che svela l’Europa
Giacomo COSTA
Una democrazia attenta ai diritti umani e alla giustizia sociale è il DNA dell’Europa, che non può andare smarrito anche in un momento in cui l’edificio europeo attraversa una grave crisi
Fascicolo:
novembre 2012
Tags:
DEMOCRAZIA
;
DIRITTI UMANI
;
ECONOMIA DI MERCATO
;
ECONOMIA SOCIALE
;
GIUSTIZIA
;
ITALIA
;
PACE
;
Premio nobel
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Festeggiare i 50 anni del Concilio, con Carlo Maria Martini nel cuore
Giacomo COSTA
Come valorizzare il Concilio Vaticano II quale imprescindibile punto di riferimento a cinquant’anni dalla sua apertura? Ci aiuta l’esempio del card. Martini, che guidato dalla Parola ha saputo incarnare e vivere le tensioni…
Fascicolo:
settembre-ottobre 2012
Tags:
Chiesa cattolica
;
CONCILIO VATICANO II
;
MAGISTERO ECCLESIASTICO
;
MARTINI CARLO MARIA
;
PASTORALE
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
Non solo sport: i valori olimpici alla prova dei fatti
Giacomo COSTA
Paolo FOGLIZZO
Le Olimpiadi sono un grande evento globale, capace di affascinare e coinvolgere il mondo intero. Esse mettono in gioco persone, risorse, valori, dinamiche globali e locali in un dispositivo complesso, non privo di tensioni e…
Fascicolo:
luglio-agosto 2012
Tags:
ETICA SOCIALE
;
GIOCHI OLIMPICI
;
GLOBALIZZAZIONE
;
POLITICA AMBIENTALE
;
SICUREZZA PUBBLICA
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
SVILUPPO SOSTENIBILE
LEGGI
Partiti politici: una via per la credibilità
Giacomo COSTA
La forte disaffezione nei confronti dei partiti politici richiede di essere ascoltata con attenzione, per distinguere i fermenti di rinnovamento dalle pulsioni distruttive. Se i partiti sono indispensabili nel nostro sistema…
Fascicolo:
giugno 2012
Tags:
COSTITUZIONE
;
CULTURA POLITICA
;
DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA
;
FINANZIAMENTO DEI PARTITI
;
ORGANIZZAZIONE DEI PARTITI
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
PARTITO POLITICO
LEGGI
Family 2012: rimettere le famiglie al centro
Giacomo COSTA
Alla vigilia del VII Incontro mondiale delle famiglie (Milano, 30 maggio - 3 giugno 2012), una riflessione sulla necessità di mettere al centro del dibattito politico e sociale le famiglie nella loro concretezza
Fascicolo:
maggio 2012
Tags:
Demografia
;
Donne
;
FAMIGLIA
;
INCONTRO MONDIALE DELLE FAMIGLIE
;
LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 15 di 34
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login