Documenti

Gli stranieri illegali in Europa

Documento redatto dai delegati delle Chiese di 20 Paesi europei. Constatata la situazione precaria dei rifugiati e migranti illegali, si enunciano le convinzioni su cui la Chiesa fonda un atteggiamento di accoglienza anche nei…
Fascicolo:marzo 1995

Convenzione per la protezione delle minoranze nazionali

Testo - introdotto da un'ampia presentazione - della convenzione adottata dal Consiglio d'Europa e mirante a tutelare le minoranze nazionali insediate in Europa, aperta alla firma anche degli Stati non membri del Consiglio…
Fascicolo:marzo 1995

Composizione del Governo Berlusconi

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Silvio Berlusconi
Fascicolo:marzo 1995

Governo tecnico-politico, le riforme, poi le elezioni

L'intervento del segretario del Partito Popolare, pronunciato alla Camera nel contesto del dibattito sulla sfiducia al governo Berlusconi, presenta una serie di riflessioni sul principio della sovranità popolare, interpretato in…
Fascicolo:febbraio 1995

Violazione dei diritti umani in Bosnia

Sintesi dei rapporti via via presentati dall'A. presidente della commissione d'inchiesta dell'ONU sulle violazioni dei diritti umani nella ex Iugoslavia. Il bilancio relativo alla Bosnia-Erzegovina evidenzia gli orrori e denuncia…
Fascicolo:gennaio 1995

Responsabilità dell'Europa e dramma bosniaco

Intervento del rappresentante della Santa Sede al vertice della CSCE (Budapest 5-6 dicembre 1994), il cui nucleo centrale è la denuncia della guerra in Bosnia-Erzegovina e il richiamo al dovere dell'Europa di impegnarsi per farla…
Fascicolo:gennaio 1995

Democrazia economica, sviluppo e bene comune

Il documento sviluppa un'ampia riflessione di etica economica in riferimento alla situazione italiana. Propone anzitutto una sintesi della dottrina sociale della Chiesa in campo economico; in secondo luogo, esamina alcuni…
Fascicolo:sett-ott 1994

Una nuova idea per la scuola - Un sistema pluralistico e flessibile, caratterizzato da efficienza ed equità

Documento elaborato da esponenti di diverse tendenze che vede nella autonomia della scuola un principio riformatore fondamentale. Si configura una offerta formativa differenziata, comprendente scuola statale e scuola non statale,…
Fascicolo:sett-ott 1994

Messaggio del Sinodo africano

Il sinodo dei vescovi africani - Roma, 10 aprile-8 maggio 1994 - avente come tema « La Chiesa in Africa e la sua missione evangelizzatrice verso l'anno 2000 », ha concluso i suoi lavori con un messaggio che evidenzia i punti…
Fascicolo:lug-ago 1994

Problemi dell'occupazione e dello sviluppo

Questa « nota informativa », pubblicata dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, offre un contributo per la comprensione del fenomeno della disoccupazione in Italia, di cui…
Fascicolo:aprile 1994
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza