Documenti

Istruzione su libertà cristiana e liberazione

L'Istruzione « Libertatis Nuntius » su alcuni aspetti della teologia della liberazione (cf. AS 1984 pp. 625-642) annunciava l'intenzione della Congregazione di pubblicare un secondo documento che avrebbe messo in evidenza i…
Fascicolo:maggio 1986

Il problema della disoccupazione giovanile - Nota introduttiva

Viene situato l'intervento del card. Martini sulla disoccupazione giovanile nel più ampio contesto della riflessione che la Chiesa dedica ai problemi economici
Fascicolo:marzo 1986

Il problema della disoccupazione giovanile - Aspetti etico-sociali ed educativi

Testo dell'intervento del cardinale a conclusione di un convegno sulla disoccupazione giovanile, S. Fedele 11 gennaio 1986. Aspetti etico-sociali. Aspetti educativi
Fascicolo:marzo 1986

L'intesa per l'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche dello Stato italiano

Testo dell'Intesa firmata il 14 dicembre 1985 tra Cei e Ministro della PI. Programmi dell'insegnamento della religione cattolica. Modalità di organizzazione dell'insegnamento della religione cattolica. Criteri per la scelta dei…
Fascicolo:febbraio 1986

Insegnamento della religione nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado - Circolare n. 368, 20 dicembre 1985

Modalità per l'esercizio del diritto di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica. Modalità di organizzazione in dipendenza della scelta di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento dell areligione…
Fascicolo:febbraio 1986

Relazione finale del Sinodo dei Vescovi

Argomento centrale di questo sinodo : celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II. Argomenti particolari del sinodo. Fonti di cui vive la Chiesa. La Chiesa come comunione. La missione della Chiesa nel mondo
Fascicolo:gennaio 1986

Documento programmatico degli Istituti scolastici della Compagnia di Gesù in Italia

Premesse. Finalità educative. Persone e ruoli. Attività. Valore e limiti di questo documento
Fascicolo:dicembre 1985

I rapporti tra Chiesa e Stato in Ungheria

L'Accordo parziale del 1964. Le relazioni tra Chiesa e Stato prima dell'Accordo parziale. Gli effetti positivi e i problemi insoluti. Conclusione
Fascicolo:lug-ago 1985

Imprenditori tra problemi economici e messaggio cristiano

Premessa : il contesto. Crisi economica, disoccupazione, sviluppo tecnologico. Velocità e direzione del cambiamento : un nuovo utilizzo delle risorse. L'impresa nella comunità. L'impresa come comunità. Magistero e laici di fronte…
Fascicolo:aprile 1985
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza