Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Documenti
Istruzione su libertà cristiana e liberazione
Giovanni CERETI
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
L'Istruzione « Libertatis Nuntius » su alcuni aspetti della teologia della liberazione (cf. AS 1984 pp. 625-642) annunciava l'intenzione della Congregazione di pubblicare un secondo documento che avrebbe messo in evidenza i…
Fascicolo:
maggio 1986
Tags:
ECCLESIOLOGIA
;
INCULTURAZIONE
;
Libertà
;
OPZIONE PER I POVERI
;
RAPPORTO CHIESA-MONDO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
LEGGI
Il problema della disoccupazione giovanile - Nota introduttiva
Mario REINA
Viene situato l'intervento del card. Martini sulla disoccupazione giovanile nel più ampio contesto della riflessione che la Chiesa dedica ai problemi economici
Fascicolo:
marzo 1986
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
;
ETICA ECONOMICA
;
ORIENTAMENTO PASTORALE
;
RAPPORTO CHIESA-ECONOMIA
LEGGI
Il problema della disoccupazione giovanile - Aspetti etico-sociali ed educativi
Carlo Maria MARTINI
Testo dell'intervento del cardinale a conclusione di un convegno sulla disoccupazione giovanile, S. Fedele 11 gennaio 1986. Aspetti etico-sociali. Aspetti educativi
Fascicolo:
marzo 1986
Tags:
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
;
ETICA ECONOMICA
LEGGI
L'intesa per l'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche dello Stato italiano
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Jacques DELCOURT
MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Testo dell'Intesa firmata il 14 dicembre 1985 tra Cei e Ministro della PI. Programmi dell'insegnamento della religione cattolica. Modalità di organizzazione dell'insegnamento della religione cattolica. Criteri per la scelta dei…
Fascicolo:
febbraio 1986
Tags:
ISTRUZIONE RELIGIOSA
;
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
SCUOLA STATALE
LEGGI
Insegnamento della religione nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado - Circolare n. 368, 20 dicembre 1985
Jacques DELCOURT
MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Modalità per l'esercizio del diritto di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica. Modalità di organizzazione in dipendenza della scelta di avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento dell areligione…
Fascicolo:
febbraio 1986
Tags:
CALENDARIO SCOLASTICO
;
ISTRUZIONE RELIGIOSA
;
LIBERTA DI RELIGIONE
;
MANUALE SCOLASTICO
;
PROGRAMMA SCOLASTICO
LEGGI
Documento « Beati i costruttori di pace »
Pier Ignazio BOVERO
CATTOLICI DEL TRIVENETO
Documento « Beati i costruttori di pace ». Alcune proposte
Fascicolo:
febbraio 1986
Tags:
FMI
;
OBIEZIONE DI COSCIENZA
;
PACE
;
Paesi in via di sviluppo
;
Sistema tributario
;
SPESE DI DIFESA
LEGGI
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi
Pier Ignazio BOVERO
SINODO DEI VESCOVI
Argomento centrale di questo sinodo : celebrazione, verifica, promozione del Concilio Vaticano II. Argomenti particolari del sinodo. Fonti di cui vive la Chiesa. La Chiesa come comunione. La missione della Chiesa nel mondo
Fascicolo:
gennaio 1986
Tags:
ATTI DI CONGRESSO
;
CONCILIO VATICANO II
;
ECCLESIOLOGIA
;
ECUMENISMO
;
OPZIONE PER I POVERI
;
PROMOZIONE UMANA
;
SINODO DEI VESCOVI
LEGGI
Documento programmatico degli Istituti scolastici della Compagnia di Gesù in Italia
Premesse. Finalità educative. Persone e ruoli. Attività. Valore e limiti di questo documento
Fascicolo:
dicembre 1985
Tags:
GESUITI
;
METODO PEDAGOGICO
;
SCUOLA CONFESSIONALE
LEGGI
I rapporti tra Chiesa e Stato in Ungheria
L'Accordo parziale del 1964. Le relazioni tra Chiesa e Stato prima dell'Accordo parziale. Gli effetti positivi e i problemi insoluti. Conclusione
Fascicolo:
lug-ago 1985
Tags:
RAPPORTI STATO-CHIESA
;
UNGHERIA
LEGGI
Imprenditori tra problemi economici e messaggio cristiano
Premessa : il contesto. Crisi economica, disoccupazione, sviluppo tecnologico. Velocità e direzione del cambiamento : un nuovo utilizzo delle risorse. L'impresa nella comunità. L'impresa come comunità. Magistero e laici di fronte…
Fascicolo:
aprile 1985
Tags:
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA
;
ETICA ECONOMICA
;
IMPRENDITORE
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 20 di 55
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login