Documenti

La nostra missione e la cultura

Testo del decreto 4 emanato dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L'« evangelizzazione della cultura » appare quale parte integrante della « missione di servizio della fede e promozione della giustizia »,…
Fascicolo:lug-ago 1996

Giuseppe Lazzati, un cristiano nella città dell'uomo

Dalla rievocazione della personalità di G. Lazzati emerge una figura di laico cristiano altamente esemplare. Armonizzazione tra « cittadinanza terrena » e « cittadinanza celeste », inserimento nella « Chiesa di tutti » scevro da…
Fascicolo:lug-ago 1996

Composizione del Governo Prodi

Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 31 maggio 1996, e principali caratteristiche del nuovo esecutivo
Fascicolo:lug-ago 1996

La nostra missione e la giustizia

Testo del Decreto 3 emanato dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. Confermando e rilanciando l'impegno per la promozione della giustizia assunto dalle Congregazioni 32a nel 1975 e 33a nel 1983, se ne delineano…
Fascicolo:giugno 1996

Un'Europa modello e profezia per un mondo unito e pacificato

Il processo d'integrazione europea, che la Chiesa favorisce, deve porsi come modello di convivenza tra le nazioni a livello mondiale superando la sovranità assoluta degli Stati e promovendo la dimensione internazionale della…
Fascicolo:maggio 1996

De Gasperi e Dossetti - Note in margine a un epistolario

Il carteggio '46-'52 tra Dossetti e De Gasperi documenta un complesso e profondo confronto tra due diverse e incomponibili concezioni del partito democratico-cristiano, dello Stato, della società. Ma la profonda divergenza, che…
Fascicolo:maggio 1996

La linfa e l'albero

Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e…
Fascicolo:marzo 1996

Chiesa e comunità politica

Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto…
Fascicolo:febbraio 1996

Il fondamento dei diritti dell'uomo

I diritti dell'uomo, per la loro assolutezza e universalità, derivano non da un semplice « contratto sociale », ma da un ordine superiore di esistenza, da un « ordine morale ». Tra i nemici dei diritti dell'uomo c'è oggi il…
Fascicolo:novembre 1995

Perché l'Italia ritrovi il suo posto in Europa - Presentazione

Commento introduttivo alla presa di posizione di un gruppo di personalità cattoliche, che sollecita il rilancio della politica europeista, trascurata dal governo Berlusconi e ripresa, con limiti inevitabili, dal governo Dini
Fascicolo:aprile 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza