Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
Documenti
La nostra missione e la cultura
CONGREGAZIONE GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESU'
Chiara TINTORI
Testo del decreto 4 emanato dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. L'« evangelizzazione della cultura » appare quale parte integrante della « missione di servizio della fede e promozione della giustizia »,…
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
EVANGELIZZAZIONE
;
GESUITI
;
RAPPORTO FEDE-CULTURA
LEGGI
Giuseppe Lazzati, un cristiano nella città dell'uomo
Achille SILVESTRINI
Dalla rievocazione della personalità di G. Lazzati emerge una figura di laico cristiano altamente esemplare. Armonizzazione tra « cittadinanza terrena » e « cittadinanza celeste », inserimento nella « Chiesa di tutti » scevro da…
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
LAZZATI
;
RAPPORTO FEDE-POLITICA
;
SPIRITUALITA LAICALE
LEGGI
Composizione del Governo Prodi
Stefano FEMMINIS
Lista dei Ministri e Sottosegretari del Governo presieduto dall'on. Romano Prodi, in carica dal 31 maggio 1996, e principali caratteristiche del nuovo esecutivo
Fascicolo:
lug-ago 1996
Tags:
GOVERNO
;
POLITICA INTERNA
;
PRODI
LEGGI
La nostra missione e la giustizia
CONGREGAZIONE GENERALE DELLA COMPAGNIA DI GESU'
Chiara TINTORI
Testo del Decreto 3 emanato dalla 34a Congregazione Generale della Compagnia di Gesù. Confermando e rilanciando l'impegno per la promozione della giustizia assunto dalle Congregazioni 32a nel 1975 e 33a nel 1983, se ne delineano…
Fascicolo:
giugno 1996
Tags:
APOSTOLATO SOCIALE
;
GESUITI
;
PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
LEGGI
Un'Europa modello e profezia per un mondo unito e pacificato
Carlo Maria MARTINI
Il processo d'integrazione europea, che la Chiesa favorisce, deve porsi come modello di convivenza tra le nazioni a livello mondiale superando la sovranità assoluta degli Stati e promovendo la dimensione internazionale della…
Fascicolo:
maggio 1996
Tags:
INTEGRAZIONE EUROPEA
;
MONDIALISMO
;
PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA
;
Solidarietà
LEGGI
De Gasperi e Dossetti - Note in margine a un epistolario
Giovanni BIANCHI
Il carteggio '46-'52 tra Dossetti e De Gasperi documenta un complesso e profondo confronto tra due diverse e incomponibili concezioni del partito democratico-cristiano, dello Stato, della società. Ma la profonda divergenza, che…
Fascicolo:
maggio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
CORRISPONDENZA
;
De Gasperi, Alcide
;
Democrazia cristiana
;
Dossetti, Giuseppe
LEGGI
La linfa e l'albero
Carlo Maria MARTINI
Nel suo intervento di inaugurazione dell'anno delle Scuole di formazione socio-politica il card. Martini chiarisce alcuni punti in tema di rapporto Chiesa-politica. La cattolicità, intesa in senso forte, è minoranza in Italia, e…
Fascicolo:
marzo 1996
Tags:
CHIESA ITALIANA
;
ETICA POLITICA
;
GAUDIUM ET SPES
;
PALERMO
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
;
SFISP
LEGGI
Chiesa e comunità politica
Carlo Maria MARTINI
Si riporta il discorso del 6 dicembre 1995 in cui il card. Martini chiarisce che la scelta religiosa non esime la Chiesa dalle mediazioni culturali e politiche ordinate al bene comune e dall'offrire i criteri per un corretto…
Fascicolo:
febbraio 1996
Tags:
CATTOLICESIMO POLITICO
;
ETICA POLITICA
;
RAPPORTO CHIESA-POLITICA
LEGGI
Il fondamento dei diritti dell'uomo
Vaclav HAVEL
I diritti dell'uomo, per la loro assolutezza e universalità, derivano non da un semplice « contratto sociale », ma da un ordine superiore di esistenza, da un « ordine morale ». Tra i nemici dei diritti dell'uomo c'è oggi il…
Fascicolo:
novembre 1995
Tags:
BOSNIA-ERZEGOVINA
;
DIRITTI UMANI
;
FILOSOFIA DEL DIRITTO
LEGGI
Perché l'Italia ritrovi il suo posto in Europa - Presentazione
Claudio BASCAPE'
Commento introduttivo alla presa di posizione di un gruppo di personalità cattoliche, che sollecita il rilancio della politica europeista, trascurata dal governo Berlusconi e ripresa, con limiti inevitabili, dal governo Dini
Fascicolo:
aprile 1995
Tags:
POLITICA COMUNITARIA
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
<<
<
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
>
>>
Pagina 12 di 55
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login