Rahel Jaeggi: uno sguardo critico sull’oggi

Una presentazione del pensiero critico di Rahel Jaeggi, filosofa tedesca che punta a mostrare le contraddizioni tra pratiche e norme del vivere insieme.

Un Vangelo per la città. Con padre Puglisi nelle periferie

Un ritratto di padre Pino Puglisi per ricordare, a 25 anni dalla sua morte, non solo il suo martirio ma il suo itinerario umano ed ecclesiale che ne fanno un simbolo di resistenza nella lotta alla mafia.

Il ruolo dei social media nelle elezioni del 2018

La campagna elettorale precedente le politiche del 4 marzo scorso ha visto un incremento dell’utilizzo dei social media e di Internet come mezzo di propaganda politica, tanto da cambiarne il volto tradizionale.

Volontari senza appartenenza. Figura postmoderna dell’impegno sociale

Il volontariato non è svolto solo in associazioni organizzate, ma sempre più di frequente si manifesta in forme spontanee e legate a occasioni episodiche. Due forme di aiuto all’altro che non sono però…

La carne sintetica tra biotecnologie e società

Nel 2013 vede la luce il primo hamburger sintetico, fatto di carne riprodotta in vitro, portando con sé una serie di interrogativi etici e di potenziali ripercussioni sulla vita sociale ed economica mondiale.

Non solo bitcoin: le potenziali applicazioni della blockchain

Una presentazione delle criptovalute aiuta a capire non solo di che cosa si tratti e come funzionino bitcoin, ethereum e le altre monete virtuali, ma anche a scoprirne limiti e potenziali vantaggi.

Il mondo del lavoro per i giovani “nativi precari”

La precarietà lavorativa sembra essere un concetto ormai acquisito per le giovani generazioni, che si dimostrano disposte in molti casi a derogare a diritti e aspirazioni pur di avere un lavoro.
Fascicolo:maggio 2018
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza