Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
L’agricoltura sociale, una pratica innovativa?
Angela GALASSO
Silvia PAOLINI
L’agricoltura sociale affianca alla produzione di beni alimentari quella di bene comune, coniugando funzione produttiva, relazionale e di cura. Spetta alle istituzioni trovare la chiave per sostenere questo approccio innovativo.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
AGRICOLTURA
;
AGRICOLTURA SOCIALE
;
BENE COMUNE
;
ECONOMIA CIVILE
;
INCLUSIONE
;
SOCIOLOGIA RURALE
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Le ragioni di chi parte. Reportage sui migranti da Calais all’Iraq
Maguelone GIRARDOT
L’autrice, direttore dell’unica radio indipendente del Kurdistan iracheno, Radio Al-Salam, racconta i percorsi di rifugiati e migranti, suscitando scomodi interrogativi.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
AFRICA
;
AIUTO AI RIFUGIATI
;
CONTROLLO DELLE MIGRAZIONI
;
DIRITTO D'ASILO
;
IRAQ
;
MIGRANTI
;
ONU
;
POLITICA MIGRATORIA
;
Rifugiati
;
SIRIA
LEGGI
Lo sport per apprendere coraggio e umiltà
Luca GRION
Lo sport può essere al servizio della persona, insegnando il giusto rapporto che ciascuno deve avere con il limite, imparando a discernere quando è possibile superarlo o no. Regole condivise possono aiutare in questo processo.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
EDUCAZIONE
;
ETICA SOCIALE
;
Giovani
;
SOCIETÀ CIVILE
;
SPORT
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Immobili ecclesiastici, “talenti” da non sprecare
Francesca GIANI
Una sintetica ma esaustiva analisi su quanti e quali sono i beni immobili ecclesiastici in Italia e come è possibile utilizzarli al servizio del Vangelo, rispondendo così ai molteplici appelli di papa Francesco.
Fascicolo:
ottobre 2018
Tags:
BENE ECCLESIASTICO
;
DIRITTO CANONICO
;
EDILIZIA DI CULTO
;
ENTE ECCLESIASTICO
;
Papa Francesco
;
rapporto chiesa-società
LEGGI
L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle. Intervista a Marco Morosini
Chiara TINTORI
Il futuro della politica è sempre più legato al digitale. Marco Morosini, già ghostwriter di Beppe Grillo, descrive l’impatto che il “digitalismo politico”, a cui si ispira il MoVimento 5 Stelle, potrebbe avere sulla democrazia.
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
INTERNET
;
MOVIMENTO CINQUE STELLE
;
PARTECIPAZIONE POLITICA
;
Partiti politici
;
POLITICA ITALIANA
;
SOCIAL MEDIA
;
TECNOLOGIA
LEGGI
Disarmarsi
Maurizio TEANI
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
BIBBIA
;
DONO
;
VIOLENZA
LEGGI
Sinodo dei giovani: ritrovare il dialogo tra le generazioni
Giacomo COSTA
Come può la Chiesa mettersi in ascolto dei giovani, in un momento in cui fra le generazioni regna una grande incomunicabilità? Il Sinodo dei Vescovi su «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale» (3-28 ottobre) è chiamato…
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
DISCERNIMENTO
;
Giovani
;
INCLUSIONE
;
PASTORALE SOCIALE
;
rapporto chiesa-società
;
SINODO DEI VESCOVI
;
VITA SOCIALE
LEGGI
La paura dello straniero in vent’anni di elezioni
Fabio BORDIGNON
La presenza dei migranti in Italia gioca da anni un ruolo cruciale nel dibattito pubblico, in particolare a ridosso delle elezioni; una recente analisi si sofferma sul ruolo svolto dai politici e dai media.
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
CAMPAGNA ELETTORALE
;
ELEZIONI POLITICHE
;
INFORMAZIONE
;
MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
;
MIGRANTI
;
Partiti politici
;
POLITICA MIGRATORIA
;
UNIONE EUROPEA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Effetto Trump. Il presidente americano alle elezioni di Midterm
Norman BIRNBAUM
A ridosso delle elezioni di Midterm del prossimo novembre, presentiamo l’analisi di un attento conoscitore sulla realtà sociopolitica degli Stati Uniti sotto la presidenza Trump.
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
DEMOCRAZIA
;
Donald Trump
;
NAZIONALISMO
;
Partiti politici
;
STATI UNITI
;
VITA SOCIALE
LEGGI
Tra tecnologia ed etica: i veicoli a guida autonoma
Marco CERRUTI
Allo studio da diversi anni, la realizzazione delle vetture a guida autonoma presuppone la risoluzione di alcune difficoltà tecniche, oltre ad affrontare in modo adeguato le questioni etiche che solleva.
Fascicolo:
agosto-settembre 2018
Tags:
ETICA
;
INDUSTRIA
;
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
;
INNOVAZIONE
;
POLITICA INDUSTRIALE
;
TECNOLOGIA
;
VITA SOCIALE
LEGGI
<<
<
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
>
>>
Pagina 35 di 90
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login