SCUOLA ITALIANA

Stranieri in classe, le vie dell’integrazione : Politiche per una scuola interculturale

La presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico è un fenomeno in costante e rapida crescita, che attraversa ogni ordine di scuola e impone risposte adeguate sul piano dell’integrazione e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2008

La scuola in bilico tra due riforme : Prospettive dell'istruzione tecnica e professionale

Nell’ultimo decennio due riforme hanno condizionato la scuola italiana: la «Berlinguer-De Mauro» (2000) e la «Moratti» (2003); entrambe sono state solo parzialmente attuate, ma hanno valorizzato, se pure in maniera diversa,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2008

La scuola che cambia : Le Indicazioni per il curricolo di scuola dell’infanzia e primo ciclo

Nel settembre 2007 sono state pubblicate le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, che, dopo un periodo di sperimentazione, entreranno in vigore nell’anno 2009/2010 e saranno… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Riforma Moratti e scuola secondaria

Una sommaria riflessione critica sulla riforma Moratti evidenzia come lo Stato si riservi la formazione scolastica dei capaci e meritevoli e lasci alle Regioni la formazione professionale dei non motivati allo studio. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Il nuovo ordinamento della scuola italiana - Una riforma « manifesto »

La legge-delega sulla riforma della scuola ha concluso l'iter parlamentare il 12 marzo 2003. Il nuovo ordinamento differisce solo parzialmente da quello esistente e affida interamente la formazione professionale alle Regioni. E'… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Nuove dimensioni dell'educazione civica

Facendo riferimento sia ai programmi della scuola elementare e della scuola media, sia ai principali documenti dell'ONU e del Consiglio d'Europa, L'A. propone nuovi contenuti per l'educazione civica, intesa come educazione ai… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

« Controriforma » nella scuola italiana

La bozza di DDL sul nuovo sistema scolastico, elaborata dal Ministro Moratti, prevede una scuola dell'infanzia triennale cui segue l'istruzione primaria suddivisa in 5 anni di scuola elementare e 3 di scuola media. Il ciclo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

Internet e la scuola italiana

Rassegna di alcuni tra i numerosi siti legati al mondo della scuola [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

La legge di riordino dei cicli scolastici - Una riforma fallita

Il curricolo nazionale, per quanto concerne il settennio della scuola di base - creata con la Legge 10 febbraio 2000, n. 30 -, doveva essere progressivamente introdotto a partire dal 1 settembre 2001. La vittoria elettorale del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Le nuove tecnologie nella scuola: un primo bilancio

La scuola italiana, con l'introduzione delle tecnologie informatiche, ha fatto progressi. E' necessaria però una maggiore collaborazione tra gli istituti e un costante aggiornamento, nonché un'adeguata formazione degli insegnanti [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2001
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza