Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Login
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Reti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
L’accoglienza a scuola degli alunni stranieri : Esperienze europee a confronto
Carmelo GALIOTO
La presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane suscita resistenze e dibattiti. L’A. analizza la «mozione Cota» sulle «classi ponte» e la proposta di introduzione di un tetto alla percentuale di stranieri per classe,…
[
Leggi
]
Fascicolo:
giugno 2009
Tags:
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
INTEGRAZIONE SCOLASTICA
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
SCUOLA STATALE
;
UNIONE EUROPEA
LEGGI
Stranieri in classe, le vie dell’integrazione : Politiche per una scuola interculturale
Carmelo GALIOTO
La presenza di alunni con cittadinanza non italiana nel nostro sistema scolastico è un fenomeno in costante e rapida crescita, che attraversa ogni ordine di scuola e impone risposte adeguate sul piano dell’integrazione e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 2008
Tags:
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
EUROPA
;
IMMIGRAZIONE
;
INTEGRAZIONE CULTURALE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
INTEGRAZIONE SCOLASTICA
;
INTEGRAZIONE SOCIALE
;
ITALIA
;
SCUOLA ITALIANA
;
Sistema scolastico
LEGGI
« Finestre »: storie di rifugiati - Un progetto della Fondazione Centro Astalli
Donatella PARISI
Chiara PERI
Rifugiati nelle scuole: un confronto diretto tra i giovani e chi è fuggito dal proprio Paese e vive l'esperienza dell'esilio. In cinque anni il Progetto «Finestre», promosso dal Centro Astalli di Roma, sezione italiana del…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 2005
Tags:
AIUTO AI RIFUGIATI
;
ASILO POLITICO
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
PROFUGO
;
Rifugiati
LEGGI
Tessere il mantello di Arlecchino - Dal multiculturalismo alla pedagogia interculturale
Giuseppe BURGIO
La differenza culturale, di cui la presenza di cittadini stranieri è un segno evidente, è un nodo centrale delle società contemporanee. Alla concezione del multiculturalismo, imperniata su un'idea statica di cultura e su una…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 2004
Tags:
CITTADINO STRANIERO
;
DIFFERENZA CULTURALE
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
INTERAZIONE SOCIALE
;
PLURALISMO CULTURALE
LEGGI
Il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico
Corrado BELCI
Il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, a Duino, ospita studenti di circa 70 Paesi, che conseguono un diploma di maturità internazionale. Si propone in particolare come « ponte » educativo tra Occidente e Oriente europeo, e…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1998
Tags:
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
EDUCAZIONE INTERNAZIONALE
;
SCUOLA INTERNAZIONALE
LEGGI
Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre
Laura ZANFRINI
Il secondo rapporto sulle migrazioni rivela che un cospicuo contingente di immigrati stranieri è inserito nel mercato del lavoro regolare e che la scuola ha saputo valorizzare la diversità culturale ai fini di una educazione…
[
Leggi
]
Fascicolo:
aprile 1997
Tags:
Abitazioni
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
IMMIGRAZIONE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
MERCATO DEL LAVORO
;
POLITICA MIGRATORIA
;
STATISTICA
;
VOLONTARIATO
LEGGI
Scuola ed educazione interculturale
Paolo DANUVOLA
Una circolare del ministero della P.I. propone « nuove educazioni » : alla pace, alla non violenza, allo sviluppo, all'ambiente, ai diritti umani, alla multietnicità, alla interculturalità, allo scopo di dotare le nuove…
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1993
Tags:
DIRITTI UMANI
;
EDUCAZIONE CIVICA
;
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
ISTRUZIONE PRIMARIA
;
ISTRUZIONE SECONDARIA
;
PROGRAMMA SCOLASTICO
LEGGI
Nuovo pluralismo culturale e sistemi educativi europei
Antonio PEROTTI
L'insediamento permanente in Europa di popolazioni immigrate nell'ultimo trentennio ha creato un nuovo pluralismo etnico-culturale che pone alle società europee la sfida dell'integrazione. Importante in questa prospettiva è il…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1992
Tags:
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
;
EUROPA
;
Identità culturale
;
INTEGRAZIONE CULTURALE
;
INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI
;
PLURALISMO CULTURALE
LEGGI
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità