SCUOLA ITALIANA

Gestione della scuola e partecipazione

Criteri per l'analisi della L. 30 luglio 1974, n. 477. Le dichiarazioni di principio. La gestione sociale della scuola [Leggi]
Fascicolo:giugno 1974

Trasformazioni sociali ed evoluzione scolastica in Italia

La scuola italiana nel periodo preunitario. La scuola postunitaria. La scuola sotto il fascismo. Il significato democratico della riforma della scuola media [Leggi]
Fascicolo:aprile 1965

Scuola di Stato e scuola non statale - Parte II

Nel sistema costituzionale italiano : libertà d'insegnamento e libertà della scuola. Scuole statali e scuole non statali. L'interpretazione dell'art 33.3 della Costituzione : « senza oneri per lo Stato » [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1960

Prospettive sociali della scuola - XXVIII Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

La scuola di fronte alla tecnica. La scuola di fronte al lavoro. La scuola di fronte alla mobilità sociale [Leggi]
Fascicolo:novembre 1955

XXVIII Settimana Sociale. Messaggio della Segreteria di Stato

Importanza del tema « Scuola e società ». Necessità di adeguare la scuola alle nuove esigenze dei tempi. Rapporti tra scuola e famiglia. Problema fondamentale dei docenti [Leggi]
Fascicolo:novembre 1955

L'attivismo delle « scuole nuove » - Cenni orientativi sul problema

Cenni storici. Ordinamento generale della scuola. Formazione intellettuale. Formazione morale. Osservazioni [Leggi]
Fascicolo:OTTOBRE 1952
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza