Orientarsi nel mondo che cambia
Chi siamo
Reti
Abbonati/acquista
Sostieni
Esplora
Utente
Cerca
Newsletter
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Tutto
E' uguale a
E' diverso da
Rivista
Sito
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Home
Il mensile
Il nuovo numero
Altri numeri
Editoriali
Bibbia aperta
Fede e giustizia
Infografiche
Abbonati/acquista
Il tuo abbonamento
Dossier
Progetti
Agenda
Multimedia
Video
Audio
Immagini
Infografiche
Pubblicazioni
SCUOLA ITALIANA
Istituzione del sistema nazionale di istruzione
Mario REGUZZONI
Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l’approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
ISTRUZIONE PRIVATA
;
ISTRUZIONE PUBBLICA
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
RIFORMA SCOLASTICA
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
Istituzione del sistema nazionale di istruzione
Mario REGUZZONI
Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l'approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 2000
Tags:
ISTRUZIONE PRIVATA
;
ISTRUZIONE PUBBLICA
;
PARITA DI TRATTAMENTO
;
RIFORMA SCOLASTICA
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
La legge di riforma dei cicli scolastici
Mario REGUZZONI
Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000…
[
Leggi
]
Fascicolo:
marzo 2000
Tags:
ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
;
ISTRUZIONE SUPERIORE
;
ORDINAMENTO SCOLASTICO
;
POLITICA DELL'ISTRUZIONE
;
RIFORMA SCOLASTICA
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila
Marco ORSI
La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1997
Tags:
EDUCAZIONE CIVICA
;
responsabilità
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
La scuola cattolica in Italia
Franco GUERELLO
La crescita qualitativa della scuola cattolica in Italia, a partire dal Concilio, si è sviluppata sul piano delle strutture e su quello educativo. Il cambiamento strutturale-gestionale si esprime nel crecente inserimento dei…
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1992
Tags:
INSEGNANTE
;
LAICATO
;
Qualità dell'istruzione
;
RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
;
SCUOLA CONFESSIONALE
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
Il cambiamento nella scuola italiana: 1965-1985
Angelo ROVETTA
Sistema sociale e sottosistema scolastico. 1965-1968 : esplosione del sistema scolastico. 1968-1977 : « accelerazione storica » e crescita delle aspettative sociali. 1977-1980 : collasso del sistema scolastico e inizio della…
[
Leggi
]
Fascicolo:
dicembre 1985
Tags:
SCUOLA ITALIANA
;
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
;
STORIA DELL'EDUCAZIONE
;
STRUTTURA SOCIALE
LEGGI
Il problema degli abbandoni nella scuola secondaria
Luisa RIBOLZI
I metodi per il calcolo degli abbandoni. L'entità degli abbandoni. Tipologia degli abbandonanti. Le cause dell'abbandono. Considerazioni conclusive
[
Leggi
]
Fascicolo:
novembre 1985
Tags:
Abbandono degli studi
;
INDAGINE SOCIALE
;
ISTRUZIONE SECONDARIA
;
SCUOLA ITALIANA
;
SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
;
STATISTICA SCOLASTICA
LEGGI
Il XVII Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese
Massimo M. SCALISE
Linee generali di cambiamento della società italiana nel 1983. Istruzione. Mercato del lavoro. Sicurezza sociale. Edilizia abitativa. Autonomie locali
[
Leggi
]
Fascicolo:
gennaio 1984
Tags:
Abitazioni
;
ECONOMIA NAZIONALE
;
INDAGINE SOCIALE
;
INDUSTRIA EDILE
;
MERCATO DEL LAVORO
;
POLITICA SOCIALE
;
SCUOLA ITALIANA
;
SICUREZZA SOCIALE
;
SITUAZIONE SOCIALE
;
SOCIETÀ ITALIANA
LEGGI
Una scuola per le comunità
Gianfranco GARANCINI
Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di…
[
Leggi
]
Fascicolo:
set-ott 1980
Tags:
COSTITUZIONE
;
DEMOCRAZIA
;
ENTE PUBBLICO TERRITORIALE
;
ISTRUZIONE PERMANENTE
;
PLURALISMO SOCIALE
;
rapporti scuola-comunità
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
« La sperimentazione educativa in Italia »
R. BARBIERI
Recensione del volume : G. Giugni, La sperimentazione educativa in Italia, Centro Didattico Nazionale per i Licei, Roma 1975, pp. 350
[
Leggi
]
Fascicolo:
maggio 1976
Tags:
NUOVA PEDAGOGIA
;
SCUOLA ITALIANA
LEGGI
<<
<
1
2
3
>
>>
Pagina 2 di 3
Ultimo numero
Rivista
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Annate
Anno
E' uguale a
E' diverso da
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
1960
1959
1958
1957
1956
1955
1954
1953
1952
1951
1950
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
» Ricerca avanzata
Pubblicità
Login