SCUOLA ITALIANA

Istituzione del sistema nazionale di istruzione

Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l’approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Istituzione del sistema nazionale di istruzione

Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l'approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La legge di riforma dei cicli scolastici

Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Educazione civica come responsabilità: una sfida per la scuola del Duemila

La scuola deve trasmettere al giovane, oltre alla coscienza dei suoi diritti, quella dei suoi doveri e responsabilità, cioè la capacità di accettare liberamente gli obblighi derivanti dal suo ruolo nella costruzione della… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1997

La scuola cattolica in Italia

La crescita qualitativa della scuola cattolica in Italia, a partire dal Concilio, si è sviluppata sul piano delle strutture e su quello educativo. Il cambiamento strutturale-gestionale si esprime nel crecente inserimento dei… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Il cambiamento nella scuola italiana: 1965-1985

Sistema sociale e sottosistema scolastico. 1965-1968 : esplosione del sistema scolastico. 1968-1977 : « accelerazione storica » e crescita delle aspettative sociali. 1977-1980 : collasso del sistema scolastico e inizio della… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1985

Il problema degli abbandoni nella scuola secondaria

I metodi per il calcolo degli abbandoni. L'entità degli abbandoni. Tipologia degli abbandonanti. Le cause dell'abbandono. Considerazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

Il XVII Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

Linee generali di cambiamento della società italiana nel 1983. Istruzione. Mercato del lavoro. Sicurezza sociale. Edilizia abitativa. Autonomie locali [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980

« La sperimentazione educativa in Italia »

Recensione del volume : G. Giugni, La sperimentazione educativa in Italia, Centro Didattico Nazionale per i Licei, Roma 1975, pp. 350 [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza