PLURALISMO SOCIALE

Identità e ruolo del sindacato

Le profonde trasformazioni del mondo del lavoro hanno generato un dibattito sul ruolo delle organizzazioni sindacali, alla ricerca di una rinnovata credibilità. Le proposte che emergono riguardano tre possibili strategie: una… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2005

Crisi dello Stato sociale e ruolo dei nuovi soggetti sociali

Le ipotesi di ristrutturazione dello Stato sociale in crisi prevedono un ruolo decrescente del sistema pubblico e una differenziazione dei suoi interventi per categorie di utenti o per tipi di bisogni, o un ampliamento dello… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1994

A proposito dello slogan « più società, meno Stato »

Chiarificazione dei due termini della contrapposizione. La lotta dello Stato contro la società civile - La Rivoluzione francese : uno Stato fatto di individui. La Costituzione : dallo statalismo liberale al pluralismo sociale.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1989

Pluralismo dei servizi sociali e sistema scolastico

Prestazioni sociali e pluralismo dei servizi. Il diritto alle prestazioni sociali in generale e l'organizzazione dei servizi. Prestazioni specifiche e pluralismo istituzionale. Tutela della salute, assistenza alla persona e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1984

Il pluralismo sociale oggi nell'assistenza socio-sanitaria

I soggetti del pluralismo nella assistenza sociale. Assistenza sociale e servizi sociali. Le tradizionali istituzioni assistenziali non statuali. Le associazioni di volontariato. Le cooperative di servizi sociali. Le IPAB… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1981

Una scuola per le comunità

Premessa. Il quadro costituzionale : un pluralismo che affonda le radici nella storia. Formazioni sociali ed enti locali tra autonomia e decentramento. Il metodo democratico : democrazia sostanziale. Struttura e prospettive di… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza