La scuola cattolica in Italia
La crescita qualitativa della scuola cattolica in Italia, a partire dal Concilio, si è sviluppata sul piano delle strutture e su quello educativo. Il cambiamento strutturale-gestionale si esprime nel crecente inserimento dei laici, anche in funzioni direttive, e nel graduale coinvolgimento delle famiglie, attraverso gli organi collegiali e, in non pochi casi, con la creazione di cooperative scolastiche. Sotto il profilo educativo, si accentua l'impegno di formazione dei formatori, l'elaborazione dei progetti educativi di istituto, l'attività di innovazione-sperimentazione. Una recente indagine del CENSIS ha evidenziato la vitalità di questo processo di sviluppo
Update RequiredTo play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your
Flash plugin.