RIFORMA SCOLASTICA

A cinquant’anni dalla “crisi sessantottina”: un’eredità complessa

Ripercorriamo le tappe fondamentali dell’esperienza sessantottina, che pur responsabile di un cambiamento radicale nella società ha lasciato un’eredità non facile da gestire e ha aperto la strada all’avvento della cosiddetta… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2018

Le ultime riforme della «Buona scuola». Intervista a Giuseppe Bonelli

Gli otto decreti legislativi, approvati lo scorso aprile, realizzano una sorta di “mini-riforma” della Legge n. 107/2015. Li commenta Giuseppe Bonelli, dirigente scolastico ed esperto in materia legislativa scolastica. [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

«La buona scuola»: è davvero #LaVoltaBuona?

Un’analisi di luci e ombre della nuova riforma della scuola, focalizzata su tre aspetti: il piano di assunzione dei docenti, i poteri dei presidi e lo sgravio fiscale alle scuole paritarie. [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015

Una finestra sulla riforma della scuola

www.pubblica.istruzione.it - www.retescuole.net - www.didaweb.net/fuoriregistro - www.genitoriescuola.it .- www.foruminsegnanti.it [Leggi]
Fascicolo:marzo 2009

La scuola in bilico tra due riforme : Prospettive dell'istruzione tecnica e professionale

Nell’ultimo decennio due riforme hanno condizionato la scuola italiana: la «Berlinguer-De Mauro» (2000) e la «Moratti» (2003); entrambe sono state solo parzialmente attuate, ma hanno valorizzato, se pure in maniera diversa,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2008

La scuola che cambia : Le Indicazioni per il curricolo di scuola dell’infanzia e primo ciclo

Nel settembre 2007 sono state pubblicate le Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, che, dopo un periodo di sperimentazione, entreranno in vigore nell’anno 2009/2010 e saranno… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2008

Formare gli insegnanti in una scuola di qualità

La qualità del servizio educativo erogato dalla scuola secondaria italiana è legata al miglioramento dei sistemi di reclutamento e di formazione degli insegnanti. Tale formazione si realizza, oggi, nelle Scuole di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2007

Riforma Moratti e scuola secondaria

Una sommaria riflessione critica sulla riforma Moratti evidenzia come lo Stato si riservi la formazione scolastica dei capaci e meritevoli e lasci alle Regioni la formazione professionale dei non motivati allo studio. La… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2005

Apprendere facendo : l'utopia della « riforma Moratti »

Bertagna G. (ed.), « Alternanza scuola lavoro. Ipotesi, modelli, strumenti dopo la riforma Moratti » [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004

Scuola dell'autonomia e Rappresentanze Sindacali Unitarie

L'autonomia, concessa alle scuole con la legge n. 59-1997, esige per il personale scolastico la contrattazione a livello di istituto, essendo il contratto di lavoro divenuto di natura privatistica. Sono state perciò istituite le… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza