RIFORMA SCOLASTICA

« Nuovi Programmi » e creatività nella scuola elementare

Struttura e orientamento dei « Nuovi Programmi ». Aperture problematiche. Un impegno culturale e progettuale dai « Nuovi Programmi » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Riforma della scuola e istruzione obbligatoria - Un confronto con i Paesi occidentali

Natura e durata dell'obbligo scolastico. Modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico. Obbligo scolastico e « cultura democratica » [Leggi]
Fascicolo:aprile 1986

Riforma della scuola secondaria superiore: crisi e alternative

Il dibattito al Senato per la riforma della scuola secondaria superiore nella IX Legislatura. Avvio e interruzione del dibattito alla Camera. La ricerca di alternative alla riforma legislativa [Leggi]
Fascicolo:marzo 1986

I « Nuovi Programmi » per la scuola elementare

I motivi del cambiamento. I lavori della Commissione dei Venti. Primo interludio : contrasti. I lavori della Commissione dei Sessanta. Secondo interludio : valutazioni. I « Nuovi Programmi ». Dai « Programmi » alle strutture.… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985

Proposta di legge sulla scuola non statale

Diritto all'istruzione e all'educazione. Scuole ed istituzioni educative notificate. Scuole riconosciute. Scuole paritarie. Servizio educativo delle scuole materne. Norme generali, transitorie e finali [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1984

La formazione professionale di ispirazione cristiana in un sistema pluralistico

Gli aspetti istituzionali. Gli aspetti contenutistici. Formazione professionale e riforma della secondaria superiore. La fase di opposizione al « ciclo corto ». La fase della ricerca di unitarietà. La fase attuale [Leggi]
Fascicolo:marzo 1984

Riforma della scuola e sistema « policentrico » di formazione

Una nuova struttura del sistema formativo : la « bottega di transizione ». Artigianato liutario e apprendistato. L'avvio dei diplomati al lavoro autonomo. Componenti di « educazione al lavoro » nel curricolo della scuola… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1982

La scuola secondaria superiore in Parlamento

L'itinerario della riforma. La struttura della nuova scuola secondaria superiore. Il punto cruciale della riforma : il « ciclo corto ». Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza