RIFORMA SCOLASTICA

Riforma della scuola ed educazione permanente

Riforma della scuola e diritto allo studio. La natura del diritto allo studio. La riforma della scuola come processo di innovazione. L'educazione permanente come processo globale di formazione. Caratteristiche del processo di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1982

La riforma degli organi collegiali della scuola

Introduzione. Gestione sociale e programmazione educativa. Le ragioni della crisi della gestione sociale. Il rilancio degli organi collegiali. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1981

La « questione universitaria » - Osservazioni e prospettive

La « questione universitaria ». I tentativi di riforma dell'Università. Le resistenze alla riforma. I nuovi provvedimenti parziali. La riforma generale [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1979

Riforme e miniriforme universitarie

Trascorsi ormai due anni dalla conversione in legge delle cosiddette « Misure urgenti per l'Università », è opportuno fare il punto su almeno alcuni dei molti problemi, previsti e no, cui la loro applicazione ha dato luogo [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1976

Struttura sociale e processi formativi - Riflessioni sulla riforma della scuola secondaria

Il sistema scolastico italiano tra efficientismo e socialità. La massima continuità iniziale e l'ipotesi della discontinuità scolastica. Continuità e discontinuità scolastica nella istruzione secondaria superiore. Discontinuità… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1975

Le « misure urgenti per l'Università »

Discutibilità del ricorso al decreto-legge. Le questioni relative al personale docente. Le prospettive di democratizzazione dell'Università. La funzione degli organi centrali. Il problema della ricerca scientifica. La questione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1974

Scuola secondaria e Commissione Biasini

Il contenuto del documento Biasini. Osservazioni di fondo sul documento [Leggi]
Fascicolo:marzo 1972

Il progetto di riforma delle strutture universitarie - Nuove annotazioni

Indicazioni per una università comunitaria. Indicazioni per una università autonoma. Indicazioni per una università centro unitario della ricerca scientifica. Diritto allo studio e università come strumenti di democrazia [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1971
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza