RIFORMA SCOLASTICA

Il nuovo ordinamento della scuola italiana - Una riforma « manifesto »

La legge-delega sulla riforma della scuola ha concluso l'iter parlamentare il 12 marzo 2003. Il nuovo ordinamento differisce solo parzialmente da quello esistente e affida interamente la formazione professionale alle Regioni. E'… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2003

Obbligo scolastico e formazione professionale

In attesa dell'approvazione della riforma dei cicli scolastici, il Ministro Moratti ha avviato una serie di sperimentazioni del nuovo ordinamento. L'A. presenta una modalità di assolvimento dell'obbligo scolastico nei percorsi… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2002

« Controriforma » nella scuola italiana

La bozza di DDL sul nuovo sistema scolastico, elaborata dal Ministro Moratti, prevede una scuola dell'infanzia triennale cui segue l'istruzione primaria suddivisa in 5 anni di scuola elementare e 3 di scuola media. Il ciclo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2002

La legge di riordino dei cicli scolastici - Una riforma fallita

Il curricolo nazionale, per quanto concerne il settennio della scuola di base - creata con la Legge 10 febbraio 2000, n. 30 -, doveva essere progressivamente introdotto a partire dal 1 settembre 2001. La vittoria elettorale del… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Istituzione del sistema nazionale di istruzione

Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l'approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

Istituzione del sistema nazionale di istruzione

Il dibattito parlamentare sulla parità tra scuola statale e scuola non statale si è concluso con l’approvazione definitiva di un testo che definisce i requisiti necessari perché le scuole non statali possano appartenere al… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2000

La legge di riforma dei cicli scolastici

Dopo quattro tentativi di riformare la scuola secondaria superiore andati a vuoto perché il testo di riforma era stato approvato, a causa della fine anticipata della Legislatura, da un solo ramo del Parlamento, il 2 febbraio 2000… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2000

Didattica e nuove tecnologie

La rapida diffusione delle nuove tecnologie informatiche obbliga a ripensare strumenti e processi formativi. L'A. illustra i contenuti del progetto legislativo elaborato su questo argomento dal Ministero della Pubblica… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1999

Il nodo della parità scolastica

I cambiamenti profondi del nostro tempo rendono anacronistico ridurre il discorso sulla scuola non statale ai suoi aspetti giuridici o economici. Il progetto scolastico integrato, previsto dalla Costituzione, non è più… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1999
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza