REFERENDUM

I quesiti referendari sulla procreazione assistita

I quattro quesiti referendari parzialmente abrogativi della legge n. 40/2004 mirano ad aumentare le «libertà riproduttive» e gli spazi di ricerca sugli embrioni. Per comprendere il loro contenuto e i possibili esiti occorre… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

La fecondazione assistita eterologa - Riflessione etica in vista di un possibile referendum

Obiettivo comune delle diverse proposte di referendum è l'abrogazione del divieto di fecondazione in vitro eterologa. Oltre a evidenziare l'inadeguatezza del referendum per una materia tanto complessa, l'A. mostra come le ragioni… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Il referendum sull'articolo 18

Il 15 giugno gli italiani dovranno dire « sì » o « no » all'estensione dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori anche alle aziende più piccole, Ora, è improprio e sbagliato usare il referendum per risolvere un problema complesso… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

Il referendum del 7 ottobre

Per la prima volta nella storia della Repubblica si svolgerà un referendum costituzionale. Il voto a favore consentirebbe l'entrata in vigore della legge di riforma degli enti pubblici territoriali, espressione di un federalismo… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2001

I referendum tra quesiti proposti e riforme annunciate

La nuova serie di referendum assume un carattere politico propositivo, in contrasto con la natura puramente abrogativa dell'istituto referendario. Dei sette quesiti ritenuti ammissibili dalla Corte Costituzionale, si analizzano i… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2000

Profili della riforma del sistema elettorale

Il mancato raggiungimento del quorum nel referendum per la abolizione della quota proporzionale non ha fatto venire meno la necessità di una riforma elettorale che sia in grado di conciliare le esigenze della governabilità e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1999

Il referendum sulla legge elettorale

La Corte costituzionale, seguendo una giurisprudenza consolidata, ha giudicato ammissibile il referendum sulla legge elettorale, che si terrà il prossimo 18 aprile. Secondo la Consulta, dall'eventuale abrogazione della quota… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Ordine dei giornalisti: una riforma dopo il referendum

Fallito il referendum abrogativo della legge istitutiva dell'Ordine dei giornalisti, resta comunque necessaria una sua riforma. La proposta di legge del senatore Passigli, sintesi di sei progetti di legge presentati da vari… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1998

Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997

Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

I referendum sul sistema radiotelevisivo

Dei tre referendum sulla « legge Mammì », il più importante chiede che un soggetto privato non abbia più di una rete televisiva nazionale, in modo che nel settore privato si impedisca ogni posizione dominante, qual è oggi quella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza