REFERENDUM

I referendum sull'aborto

L'origine del referendum. Punti qualificanti dei due referendum ammessi. Valutazione del progetto radicale. Valutazione del progetto « minimale » [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

I referendum sull'aborto

Motivazioni per un intervento. Riflessione morale sul contenuto del referendum « minimale ». Atteggiamento dell'autorità ecclesiastica [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1980

I referendum dell'11 giugno

Possibilità che lo strumento del referendum venga usato male [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1978

I risultati del referendum

Criterio di analisi. Analisi dei dati. Questioni aperte e linee di ricerca [Leggi]
Fascicolo:giugno 1974

I Vescovi di fronte al referendum

L'a. riporta la Notificazione del Consiglio permanente della CEI, 21 febbraio 1974 e altri documenti di alcune Conferenze regionali o di singoli Vescovi, alcuni che sottolineano in maniera ripetitiva i singoli punti della… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1974

Dal centrismo al centro-sinistra

Centrismo: formula precaria. L'atteggiamento degli imprenditori. Il rinvio del referendum sul divorzio. Il governo Rumor [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1973

Dibattito sul referendum

Relativamente al referendum sul divorzio, le varie posizioni assunte dalle forze politiche possono essere così sintetizzate : coloro che vogliono mantenere immutata la legge Fortuna-Baslini, da poco approvata, e mirano a impedire… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1971

Divorzio e referendum

Premessa. Ragioni addotte contro il referendum : la non democraticità del referendum, i presunti interessi della Chiesa, il rischio di una guerra di religione [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1971

La legge sul referendum

I. Referendum abrogativo delle leggi ordinarie. II. Referendum sulle leggi costituzionali. III. Referendum per la modifica del territorio delle Regioni. IV. Iniziativa legislativa del popolo [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1970
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza