REFERENDUM

Politiche referendarie e valori costituzionali - I referendum del 15 giugno 1997

Dell'ultima folta serie di quesiti referendari la Corte costituzionale ne ha dichiarati ammissibili solo undici, e su questi si voterà il 15 giugno. L'A. riepiloga i criteri di selezione applicati dalla Corte, sintetizza i… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1997

I referendum sul sistema radiotelevisivo

Dei tre referendum sulla « legge Mammì », il più importante chiede che un soggetto privato non abbia più di una rete televisiva nazionale, in modo che nel settore privato si impedisca ogni posizione dominante, qual è oggi quella… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

Le proposte di referendum in materia elettorale

Ai criteri generali di ammissibilità dei referendum si aggiunge, in materia elettorale, l'esigenza che l'eventuale abrogazione della legge non impedisca l'operatività dell'organo istituzionale cui essa si riferisce. In conformità… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1995

La Costituzione italiana - Il valore di un patrimonio

Nella situazione culturale determinatasi in relazione al drammatico evento della seconda guerra mondiale, la Costituzione è nata sulla base di un vasto consenso, quale legge suprema dell'ordinamento repubblicano. E' da mantenere… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1994

Profili politici dei referendum

Il successo del referendum elettorale sembra esprimere la volontà di rimediare ai guasti del proporzionalismo e di favorire la democrazia dell'alternanza. Il sistema maggioritario, pur da relativizzare come ogni altro, non potrà… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Risultati dei referendum del 18-19 aprile 1993

L'analisi statistica dei risultati degli otto referendum ne evidenzia alcuni aspetti : alta partecipazione elettorale, maggioranza assoluta dei cittadini a favore dei sì, discrepanza tra indicazioni dei partiti e scelte degli… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Sistema elettorale e forma-partito - Le conseguenze istituzionali dei referendum del 18-19 aprile

Richiamate le conseguenze normative dei referendum, si sottolineano soprattutto gli effetti istituzionali dell'introduzione del sistema maggioritario : passaggio dalla democrazia escludente alla democrazia dell'alternanza;… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

I referendum del 18 aprile - Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione

Vengono illustrati contenuti e conseguenze dei quesiti oggetto dei referendum del 18 aprile. Questi riguardano il sistema elettorale e politico, adozione del sistema maggioritario per il Senato e per tutti i Comuni, abolizione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Il VII Governo Andreotti

Al VI Governo Andreotti, dimessosi il 29 marzo 1991, è succeduto il 20 aprile un gabinetto guidato dallo stesso Andreotti. La crisi, non priva di qualche motivazione obiettiva, è stata favorita dall'intervento del Presidente… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1991

I referendum sulle leggi elettorali

Delle tre richieste di referendum per l'abrogazione di norme relative all'elezione del Senato, della Camera e dei Consigli comunali, la Corte costituzionale ha giudicato inammissibili la prima e la terza, e ammissibile la seconda… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza