RAPPORTI STATO-CHIESA

A guardia del potere. Un percorso filosofico sulla giustizia nella sfera pubblica

Dalla modernità in poi la riflessione etico-politica in Occidente si è concentrata su come assicurare l’esistenza di istituzioni e leggi giuste come presidio contro un esercizio non arbitrario del potere. [Leggi]

Cattolici in politica: come superare il berlusconismo

Mentre prosegue l’agonia del Governo, è giunto il momento di «purificare l’aria» della politica italiana. I cattolici possono recare un importante contributo, superando le secche della tensione tra «presenza» e «mediazione». Le… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2011

Lo "spirito del 25 aprile"

In questo momento difficile per l’Italia, fare memoria della Resistenza è l’occasione per ravvivare la lezione che viene dai martiri della libertà, con il triplice scopo di difendere la Costituzione, l’unità nazionale e la… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2011

150 anni di Stato e Chiesa : Dilemmi di ieri, dialettica di oggi

Lungo i 150 anni di storia unitaria del Paese è possibile individuare tre stagioni nei rapporti tra Stato e Chiesa: la prima, chiusa con i Patti Lateranensi del 1929, caratterizzata da una forte conflittualità; la seconda,… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2011

L'eredità di Sturzo

A cinquant’anni dalla morte, l’A. rilegge le opere della maturità di don Luigi Sturzo, scritte tra il 1905 e il 1945, mostrando come egli si collochi a pieno diritto nella tradizione del cattolicesimo democratico; non sono… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2009

Religione, società, secolarizzazione : Prospettive dal mondo anglosassone

«È del tutto normale essere moderni e religiosi». Attraverso l’analisi di alcuni recenti studi di sociologia della religione pubblicati in ambito angloamericano, l’A. affronta il rapporto tra religione, secolarizzazione e… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

La Gran Bretagna è laica?

La Gran Bretagna, a lungo caratterizzata dalla peculiare situazione della Chiesa anglicana, a causa dei movimenti migratori, si è trasformata in un Paese multireligioso. Peraltro, in seguito al processo di secolarizzazione, la… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2009

Viaggio apostolico del Papa in Francia

Il viaggio di Benedetto XVI in Francia, in occasione del 150° anniversario delle apparizioni di Lourdes, ha offerto l’opportunità per un interessante confronto culturale. Da un lato il presidente Sarkozy è tornato sul tema del… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

La visita del Papa al Parlamento italiano

L'evento è stato possibile in seguito alle trasformazioni socio-politiche del Paese e all'evoluzione della comunità ecclesiale dopo il Concilio. Stato e Chiesa possono collaborare alla promozione dell'uomo e del bene comune, nel… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

Discorso al Parlamento italiano

Testo integrale del discorso rivolto al Parlamento il 14 novembre 2002. In esso il Papa ha richiamato la necessità di un'anima etica nell'azione politica, e ha insistito sulle priorità di oggi : difesa della vita e della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza