RAPPORTI STATO-CHIESA

Libertà religiosa e uguaglianza - Attualità del principio di separazione tra Stato e Chiesa

In tema di libertà religiosa notevole è la differenza tra lo Stato liberale ottocentesco e lo Stato contemporaneo. Per il primo la religione è questione privata, espulsa dall'area della vita associata, e pertanto i rapporti… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

La nuova situazione giuridica della Chiesa in Polonia

La legge generale sulla libertà religiosa. La legge sui rapporti dello Stato con la Chiesa. Osservazioni generali [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1989

La situazione attuale della Chiesa in Cina

Il contesto politico. L'attuale clima culturale. La politica religiosa ufficiale. Interpretazioni locali restrittive della politica religiosa. Problemi specifici della Chiesa in Cina [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1989

L'insegnamento della religione in Italia dall'Unità ad oggi

Le grandi linee di un più vasto studio sulla questione dell'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche cf. vol edito da Queriniana, 1987. I vari momenti storici e il confronto tra diversi contesti culturali permettono… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1988

Insegnamento della religione cattolica e finalità della scuola - Profili giuridici

Messa a fuoco della « fisionomia » dell'insegnamento della religione cattolica quale risulta dall'Accordo che apporta modificazioni al Concordato del 18 febbraio 1984, dall'Intesa tra autorità scolastiche e CEI del 14 dicembre… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

Beni culturali religiosi e nuovo Concordato

Il sistema delineato dalla Costituzione. Le scelte fatte dalla nuova legislazione ecclesiastica. L'evoluzione della trattativa concordataria. L'art.12 e le altre disposizioni concordatarie. Alcuni problemi interpretativi. Le… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1987

L'edilizia di culto nel nuovo Concordato

Dal Concordato del 1929 all'Accordo di Villa Madama del 1984. L'art. 53 della Legge 20 maggio 1985, n. 222, sugli enti e beni ecclesiastici. Gli edifici di culto nella legislazione urbanistica italiana. Le leggi e le prassi… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1987

Riordinamento delle diocesi italiane

Il decreto della Congregazione per i vescovi del 30 settembre 1986. Le tappe più significative per attuare il riordinamento delle diocesi. La Commissione Rossi. La Commissione dei 40. Gradualità della fusione. Le nuove norme… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

L'insegnamento della religione - Problemi di attuazione della nuova normativa

Premessa. Una terza opzione? La questione dell'età. Le nuove disposizioni circa l'orario. Il « pagellino ». Le attività « alternative ». Conclusione [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

La nuova normativa dell'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche

Il processo di formazione della nuova normativa. La fisionomia dell'insegnamento. Il diritto di scegliere. La libertà della scelta. I programmi e i libri di testo. Gli insegnanti. Un problema aperto. Le altre modalità di… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1986
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza