RAPPORTI STATO-CHIESA

L'intesa per l'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche dello Stato italiano

Testo dell'Intesa firmata il 14 dicembre 1985 tra Cei e Ministro della PI. Programmi dell'insegnamento della religione cattolica. Modalità di organizzazione dell'insegnamento della religione cattolica. Criteri per la scelta dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1986

Gli istituti per il sostentamento del clero nella nuova normativa della CEI

Analisi delle « Norme circa gli enti e beni ecclesiastici » attribuite alla CEI per l'attuazione del sistema di sostentamento del clero, predisposte dalla Commissione paritetica e approvate con il protocollo sottoscritto il 15… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1985

I rapporti tra Chiesa e Stato in Ungheria

L'Accordo parziale del 1964. Le relazioni tra Chiesa e Stato prima dell'Accordo parziale. Gli effetti positivi e i problemi insoluti. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1985

Il trattamento economico del clero nella nuova legislazione concordataria

Gli assegni supplementari di congrua. I limiti del sistema. Le prospettive conciliari. La nuova normativa. Critiche e perplessità emerse. Un interrogativo serio. Verso una comunione più intensa [Leggi]
Fascicolo:giugno 1985

La nuova normativa degli enti ecclesiastici

Introduzione. Le attività di religione o di culto. Il riconoscimento degli enti ecclesiastici. Una nuova tipologia. Luci e ombre [Leggi]
Fascicolo:marzo 1985

Il nuovo Concordato

Testo dell'accordo di revisione. Protocollo addizionale. Dichiarazione della Cei [Leggi]
Fascicolo:aprile 1984

Corte Costituzionale e sentenze ecclesiastiche in materia di matrimonio

Premesse « in fatto ». Considerazioni « in diritto » della sentenza della Corte Costituzionale n. 18 del 1982 riguardante le dichiarazioni di nullità emesse dai tribunali ecclesiastici e le dispense pontificie dal matrimonio «… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

Le garanzie individuali di libertà religiosa in Polonia

Peculiarità e problemi dei rapporti Stato-Chiesa in Polonia. Specificità di un ordinamento giuridico di ispirazione marxista. Diritti e libertà dei cittadini nella Costituzione polacca. Ambito e limiti delle garanzie di libertà… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1981

Aborto e diritto di magistero spirituale - Il caso del Vescovo di Padova

Documentazione relativa alla sentenza del Tribunale di Padova che ha prosciolto mons. Bortignon, Vescovo di Padova, dall'accusa di grave offesa all'ordinamento giuridico italiano per aver egli qualificato l'aborto come… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1981

Cattolicesimo e comunismo in Iugoslavia: esperienze e prospettive

Per quasi un secolo un ignorarsi reciproco fino alla distensione degli anni sessanta : accordo del 1966 tra Santa Sede e Iugoslavia, ripresa delle relazioni diplomatiche nel 1970, convegni, contatti regolari. Tuttavia dopo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1978
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza