RAPPORTI STATO-CHIESA

Indirizzo di saluto a Giovanni Paolo II

Testo degli interventi dei Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, in occasione della visita del Papa al Parlamento italiano [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2003

« Votare » per il crocifisso?

Recenti iniziative politiche hanno riacceso il dibattito sull'affissione del crocifisso in luoghi pubblici. Chiarito il rapporto tra religione e laicità dello Stato e distinta la natura religiosa del simbolo dalla sua valenza… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2002

La Chiesa apre alla Cina

Il 24 ottobre Giovanni Paolo II, dopo aver chiesto perdono per le incomprensioni passate, ha rivolto un pressante invito alla Cina a normalizzare i rapporti con la Santa Sede. Il richiamo del Papa alla figura e all'opera del p.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Radio Vaticana ed elettrosmog - Il dibattito e le prospettive di soluzione

Il Direttore dei programmi della Radio Vaticana, in seguito alle polemiche sull'inquinamento elettromagnetico, informa e valuta il caso. Dopo una breve retrospettiva storica, viene spiegato il problema degli influssi dei campi… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2001

L'istruzione religiosa nelle scuole: situazione e prospettive

La Corte costituzionale, intervenendo in materia di insegnamento della religione cattolica, disciplinato dall'Accordo di revisione del Concordato del 1984, interpreta in modo insoddisfacente la sua non obbligatorietà e il diritto… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1997

L'Intesa sui beni culturali ecclesiastici

Il settore dei beni culturali ecclesiastici è afflitto da cronici problemi : mancanza di adeguata catalogazione, altissima esposizione ai furti, insufficienza di fondi e di personale. La nuova Intesa tra lo Stato e la Chiesa in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1997

« Sovvenire alle necessità della Chiesa »: l'otto per mille

Con la revisione del Concordato le risorse necessarie alla Chiesa per la sua missione vengono non più da forme di finanziamento dello Stato, ma dal sostegno dei fedeli, in virtù del loro dovere ecclesiale di corresponsabilità.… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

Gli insegnamenti di religione nei sistemi scolastici europei

L'istruzione religiosa scolastica (IRS) va assumendo in Europa dimensioni transnazionali sia a livello delle politiche dell'istruzione, sia nelle preoccupazioni pastorali delle Chiese. A dare rilievo al problema dell'IRS… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Il Decreto generale sul matrimonio canonico

Il « Decreto generale sul matrimonio canonico », emanato dalla CEI, disciplina l'intera materia del matrimonio per adeguarla alle intese concordatarie, sottoposte alla revisione nel 1984. Richiamate le intese suddette, l'articolo… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1992

La legge sulla libertà religiosa in Unione Sovietica - Nota introduttiva

La Legge sulla libertà di coscienza e sulle organizzazioni religiose, approvata il 1° ottobre 1990, ha aperto ampi spazi di libertà alle Chiese cristiane e alle diverse confessioni religiose. La nota ne illustra il contesto,… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza