MERCATO DEL LAVORO

Il lavoro umano : merce o risorsa ?

Il modo sbagliato in cui è stato posto il problema dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori lo ha trasformato in una battaglia di principio, che neppure lo sciopero generale - per quanto legittimo - potrebbe sciogliere. E'… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2002

L'immigrazione operosa : i faticosi sentieri dell'integrazione

La fine del paradigma fordista, che aveva istituzionalizzato il lavoro stabile, poco differenziato e sindacalmente tutelato, influenza anche l'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro: ad essi vengono per lo più… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Il Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione

Il Patto sociale, siglato il 22 dicembre 1998 dal Governo e da 32 organizzazioni imprenditoriali e sindacali, oltre a ribadire la validità del sistema della concertazione, prevede un rinnovato impegno per la formazione e la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1999

Immigrazione straniera in Italia: luci e ombre

Il secondo rapporto sulle migrazioni rivela che un cospicuo contingente di immigrati stranieri è inserito nel mercato del lavoro regolare e che la scuola ha saputo valorizzare la diversità culturale ai fini di una educazione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1997

Problemi dell'occupazione e dello sviluppo

Questa « nota informativa », pubblicata dall'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, offre un contributo per la comprensione del fenomeno della disoccupazione in Italia, di cui… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1994

Crisi occupazionale e politica del lavoro

La riduzione dell'occupazione può dipendere dall'aumento della produttività e non va confusa con quella determinata da una necessaria ristrutturazione delle aziende. Un confronto con il quadriennio 1980-1984, quando i servizi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

La disoccupazione di lunga durata

All'interno del fenomeno della disoccupazione assumono particolare rilievo i disoccupati di « lunga durata » che comprendono anche i cassaintegrati. Le ricerche empiriche evidenziano la debolezza di questo segmento dell'offerta… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

Il mercato del lavoro: percorsi e differenze

La recente riflessione sociologica ha evidenziato la complessità e frammentazione del mercato del lavoro, da correlare soprattutto alla relativa autonomia dell'offerta di lavoro. La disoccupazione, in questo quadro, appare… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Economia italiana 1991: emergono i nodi irrisolti

La fase recessiva in cui versa l'economia mondiale ha rallentato il commercio internazionale, con riflessi negativi soprattutto per i Paesi in via di sviluppo e i Paesi est-europei, questi ultimi alle prese anche con l'arduo… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1992

La « Centesimus annus » e l'economia: una interpretazione coerente

Per la sua complessità l'enciclica « Centesimus annus » si presta a interpretazioni contrastanti. L'A. ne offre una interpretazione coerente sotto il profilo economico, esaminando cinque aspetti dell'economia su cui l'enciclica… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1991
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza