MERCATO DEL LAVORO

Le nuove professioni in Italia

Pur nei limiti di un quadro di previsioni demografiche incerte, si possono individuare, per gli anni '90, alcune linee di tendenza dell'occupazione, e più specificamente in riferimento alle professioni emergenti. L'incidenza di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1991

Economia 1987: crescita squilibrata e perplessità per il futuro

Analisi dell'andamento dell'economia italiana durante il 1987, anno in cui si è verificato un progressivo rallentamento dell'economia mondiale. Osservando i dati relativi al 1987 in un'ottica congiunturale, l'a. ne dà un giudizio… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1988

Trasformazioni dell'occupazione e incidenza dell'informatica

L'esperienza degli Stati Uniti d'America. La complessità della terziarizzazione. Dalla « società dell'informazione » all' « informatizzazione della società ». Il problema della qualificazione del lavoro [Leggi]
Fascicolo:marzo 1986

Il mercato del lavoro nella transizione industriale

Trasformazione produttiva e profili professionali. L'esperienza americana. La situazione italiana. Le politiche dell'occupazione per il futuro [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1985

Il XVII Rapporto CENSIS sulla situazione sociale del Paese

Linee generali di cambiamento della società italiana nel 1983. Istruzione. Mercato del lavoro. Sicurezza sociale. Edilizia abitativa. Autonomie locali [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984

Riflessioni sulla situazione occupazionale

Alcuni dati sull'occupazione in Italia e in Europa. Le caratteristiche della situazione occupazionale italiana. I doveri morali in questa fase di transizione. Osservazioni conclusive. In appendice viene pubblicato l'ultima parte… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1984

La formazione post-obbligatoria in provincia di Milano

Fattori che influiscono sulla domanda di occupazione. Indici di efficienza delle scuole secondarie. « Ciclo corto » e « Ciclo lungo ». Il fenomeno dei « rientri ». L'esperienza di lavoro. La rigidità della scuola. L'efficacia… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1983

L'accordo sul costo del lavoro

Nota introduttiva. La natura dell'accordo sul costo del lavoro. I punti più significativi. Gli obiettivi e le condizioni. Le modifiche della scala mobile. Rinnovo e durata dei contratti, e contrattazione aziendale. Il mercato del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1983

Operai e impiegati nella società italiana

Introduzione. Dinamica di operai e impiegati nella teoria sociologica e nella società italiana. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1976

Chiesa e mondo del lavoro

Presa di posizione dei vescovi piemontesi di fronte ai problemi dell'occupazione e del rinnovo dei contratti di lavoro [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1973
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza