Laicità

L’India dopo le elezioni: il nazionalismo si rafforza

Il quadro che emerge dalle recenti elezioni politiche in India è incerto e la democrazia sembra indebolita a favore di un sempre più forte culto della personalità del leader, del nazionalismo e del venire… [Leggi]

Il DNA dell’Azione cattolica. Risorse spirituali di laici impegnati

L’Azione cattolica italiana è stata un’indiscussa protagonista della vita ecclesiale e sociale del Paese e il suo ruolo, pur profondamente cambiato, può essere ancora essenziale per la costruzione della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2019

Carlo Maria Martini: i laici nella Chiesa oltre i luoghi comuni

Dal concilio Vaticano II la riflessione sul ruolo dei laici nella Chiesa non cessa di essere approfondita e alimentata da nuovi contributi. L’apporto dato dal cardinale Carlo Maria Martini resta tutt’oggi estremamente prezioso e… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2017

La religione nello spazio pubblico. Leggere la Costituzione in un’Italia multiculturale

In una società democratica, plurale e sempre più multietnica, qual è quella italiana, il tema della presenza delle religioni non è confinato ai dibattiti tra esperti, ma vissuto nei luoghi della vita quotidiana, iniziando dalla… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2015

Papa Francesco, testimone di laicità
(anche per i cattolici)

La lettera di papa Francesco a Eugenio Scalfari offre una occasione per riflettere sul valore del dialogo per credenti e non credenti e sul significato della laicità [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2013

Editto di Milano: libertà religiosa e percorsi di democrazia

A 1700 anni dall’Editto di Milano, l’Anno costantiniano offre un’occasione di riflessione sul significato più profondo della libertà religiosa, che va oltre la semplice tolleranza e che si può costruire solo in un clima di vera… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2013

Quale voce per i laici nella Chiesa? Un bilancio a cinquant’anni dal Concilio

Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, a Roma, papa Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Aggiornamenti Sociali intende rendere testimonianza a un evento che ha segnato la storia della Chiesa, aprendo un… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2012

Cattolici in politica : Quattro racconti di un impegno

Nel numero di febbraio di Aggiornamenti Sociali, p.Bartolomeo Sorge e il sen. Franco Monaco hanno proposto la loro lettura del Seminario nazionale di Todi «La buona politica per il bene comune. I cattolici protagonisti della… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza