INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Intelligenze artificiali

L’espressione intelligenza artificiale (artificial intelligence, AI), coniata negli anni ‘50 del secolo scorso, è divenuta ormai di uso quotidiano, grazie alla diffusione di assistenti vocali, applicazioni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2025

Effetto Eliza: come interagiamo con le macchine parlanti?

Intervista ad Alexei Grinbaum, Presidente del Comitato operativo sull’etica digitale presso la Commissione francese per l’energia atomica e le energie alternative (CEA) e direttore della ricerca presso il CEA-Saclay,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2023

Stregati dall’intelligenza artificiale? ChatGPT e i suoi epigoni

ChatGPT: una novità da maneggiare con cautela / Joël Gombin L’impatto dell’AI sul lavoro di una rivista cattolica / ChatGPT Le molteplici narrazioni sull’AI / Gemma Serrano … [Leggi]

Macchine più intelligenti dell’uomo? Il cammino verso la superintelligenza artificiale

Le recenti ricerche sull’Intelligenza artificiale prospettano la possibilità di produrre computer in grado di sostituire l’essere umano. Tali ricerche devono essere accompagnate da un’adeguata riflessione… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2020

L’industria digitale, un’opportunità per l’Africa

Le tecnologie digitali offrono nuove opportunità alle economie africane. Gli investimenti nel settore sono in crescita. In tal modo, l’industria 4.0 permette di pensare vie inedite per lo sviluppo economico del… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2020

Intelligenti digitali. Restare umani nella transizione tecnologica

L’ambiente digitale in cui siamo immersi modifica i nostri processi mentali, tanto che si può parlare di un salto evolutivo dell’intelligenza umana. Questi nuovi strumenti offrono potenzialità ma… [Leggi]

I futuri distopici di Black Mirror. Una serie TV interroga la rivoluzione digitale

La serie TV Black Mirror mette in scena scottanti questioni relative alle conseguenze della rivoluzione digitale, facendo sorgere alcune domande chiave sull’etica delle nuove tecnologie e sulla differenza fra l’essere… [Leggi]

I diritti umani nell’ambiente digitale. La Dichiarazione di Deusto

Un’équipe interdisciplinare dell’Università di Deusto (Spagna) ha redatto una Dichiarazione che individua i diritti da promuovere per tutelare la dignità della persona nell’ambiente digitale. [Leggi]
Fascicolo:maggio 2020
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza