EUROPA

Cristianesimo ed Europa di fine millennio

Una cristianità non ideologica può ispirare l'azione sociale e politica e la ricerca di un nuovo consenso etico. La crisi che l'Europa sta vivendo è un effetto del prevalere della logica del maggior profitto e della prassi della… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1993

La crisi occupazionale

La presente crisi occupazionale, fenomeno comune all'intera Europa e legato a una fase di recessione economica, in Italia risulta aggravata dalla debolezza del cambio e dallo squilibrio della finanza pubblica. Premessa per la… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Nuovo pluralismo culturale e sistemi educativi europei

L'insediamento permanente in Europa di popolazioni immigrate nell'ultimo trentennio ha creato un nuovo pluralismo etnico-culturale che pone alle società europee la sfida dell'integrazione. Importante in questa prospettiva è il… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1992

Gli insegnamenti di religione nei sistemi scolastici europei

L'istruzione religiosa scolastica (IRS) va assumendo in Europa dimensioni transnazionali sia a livello delle politiche dell'istruzione, sia nelle preoccupazioni pastorali delle Chiese. A dare rilievo al problema dell'IRS… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1992

Messaggio del Sinodo ai Governi europei

Il « Messaggio a tutti i governanti del continente » ribadisce l'impegno della Chiesa per la costruzione di una nuova Europa e sollecita i governi europei a operare per mettere fine alla guerra in Croazia e a riconoscere le… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1992

I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa - Documento finale della XLI Settimana Sociale

La 41^ Settimana Sociale, sul tema « I cattolici italiani e la nuova giovinezza dell'Europa », si è svolta a Roma dal 2 al 5 aprile 1991. In data 29 giugno è apparso il documento conclusivo, elaborato dal Comitato… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1991

Noi e l'Islam - Dall'accoglienza al dialogo

Il rapporto delle comunità cristiane con l'Islam, presente ormai in molte zone del nostro Paese attraverso gli immigrati extracomunitari, viene affrontato in termini di integrazione sociale da realizzare mediante una conoscenza… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1991

Storia e profezia in La Pira e nuova Europa

Il pensiero teologico-politico di Giorgio La Pira, in particolare di fronte agli storici rivolgimenti in corso nei Paesi dell'Est europeo, si sta rivelando di una sorprendente attualità. Di questo pensiero, dai connotati… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

Le privatizzazioni in Europa

Sempre maggiore ampiezza va assumendo, soprattutto nei Paesi occidentali, il fenomeno delle privatizzazioni, miranti a ridurre la presenza pubblica nell'economia a vantaggio del settore privato. L'articolo descrive, in primo… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1990

La popolazione scolastica nella Regione Europa

La documentazione statistica sulla situazione scolastica nella Regione Europa (comprendente, secondo la definizione dell'UNESCO, oltre ai Paesi europei anche USA, Canada, Israele e Turchia) consente di evidenziare delle linee di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1990
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza