EUROPA

“Alle frontiere”: l’esperienza delle CVX europee con i migranti. Intervista a Carlo Cellamare e Simone Rodella

Tra le positive esperienze di accoglienza e di integrazione dei migranti in Italia, vi è anche “At the Frontiers” organizzata dalla CVX europea in alcune città italiane. Ne parliamo attraverso le parole… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2018

Troppa accoglienza? I veri dati sui rifugiati

Negli ultimi mesi i media hanno continuato a raccontare le vicende degli sbarchi sulle coste di Lampedusa e hanno informato del passaggio dall’operazione Mare nostrum alla nuova iniziativa chiamata Triton. Ma al di là delle… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2015

NEET

(Not in employment, education and training)
Fascicolo:gennaio 2013

Identità plurale: la chiave che apre al futuro. Un colloquio sulle migrazioni

Il demografo Massimo Livi Bacci ci guida in una riflessione sul tema della migrazione e su quali caratteristiche dovrebbe avere, in Italia, un’adeguata politica migratoria [Leggi]

L’ Italia, dal Risorgimento all’Europa attraverso la Costituzione

Il 17 marzo 2011 l’Italia ha celebrato i 150 anni della propria unità nazionale. A un anno di distanza ci domandiamo quale sia il senso della ricorrenza nell’attuale situazione del Paese, lasciandoci guidare dalle considerazioni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2012

La politica internazionale degli Stati Uniti secondo David Rieff

Le scelte di politica internazionale sono determinate, oltre che dagli eventi, dalle categorie con cui si legge la realtà e dalla logica che si ritiene presieda alla sua evoluzione. Le parole di David Rieff in questa intervista… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

Sumaiya, Londra 1998

Pagina 88. Lo scatto che presentiamo fa parte di un vero e proprio libro, Manoscritto, le cui pagine non sono fogli di carta, ma le mani stesse delle persone che hanno accettato di scrivere qualcosa che raccontasse un pezzo della… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2012

La coscienza, chiave di volta per la costruzione del bene comune

In occasione del viaggio apostolico in Croazia, il 4 giugno 2011, Benedetto XVI ha incontrato a Zagabria gli esponenti della società civile e delle diverse confessioni religiose. Ribadendo la necessità che le religioni si… [Leggi]

Il multiculturalismo è finito? : Le esperienze europee di integrazione degli immigrati

Negli ultimi mesi alcuni leader politici europei hanno preso le distanze dall’approccio multiculturalista nei confronti degli immigrati; per tale ragione l’A. si propone l’obiettivo di fare il punto sullo stato del… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2011

I quattro fronti di al-Qaida

La massima potenza dell’organizzazione di bin Laden coincide con il suo insediamento nell’Afghanistan talebano. Il suo crollo, a seguito dell’invasione americana, costringe la «testa» di al-Qaida a spostarsi nelle zone tribali… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2011
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza