ETICA ECONOMICA

Uscire dalla crisi: una via liberista

La crisi finanziaria che attanaglia il mondo ha origine nel mercato del credito americano. La sua analisi permette di identificare alcune riforme molto concrete (più attenzione da parte dei regolatori, maggiore trasparenza dei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Per una finanza responsabile : La posizione della Santa Sede

Nell’analisi dell’Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite l’attuale crisi «non è soltanto finanziaria, economica e tecnica», ma chiama in causa le norme etiche che devono governare l’attività finanziaria,… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2009

Adriano Olivetti nei percorsi storici del comunitarismo

Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l’occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2008

Crisi finanziaria, moderno flagello

Il crack della finanza internazionale sta colpendo duramente l’economia mondiale, aumentando insicurezza e precarietà e generando un senso di smarrimento. Le soluzioni tecniche sono di fondamentale importanza, ma la crisi pone in… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2008

Lo sviluppo tra etica ed economia : Una rilettura della Populorum progressio

I 40 anni trascorsi dalla pubblicazione dell’enciclica di Paolo VI consentono di apprezzare la profondità della concezione etica di sviluppo e della nozione teologica di progresso che essa propone, al di là delle influenze dei… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2008

L’industria farmaceutica tra ricerca, mercato e tutela della salute

Solo poche grandi aziende di livello internazionale possono sostenere i costi per produrre farmaci innovativi. Le esigenze del profitto sollevano però problemi etici: attenzione prioritaria a determinate malattie, interferenza… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2007

Il movimento «per un altro mondo possibile» : Il Forum Sociale Mondiale di Nairobi

Il VII Forum Sociale Mondiale che si è tenuto in gennaio è stato un'occasione di confronto per quei settori della società civile internazionale che si interrogano criticamente sull'attuale modello economico-culturale e cercano di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2007

Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani

Nell'economia globalizzata gli Stati nazionali riescono sempre meno a contenere il potere crescente delle imprese multinazionali, cui è richiesto di assumere responsabilità in campo sociale rispettando i diritti umani, in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Come si giudica ciò che è giusto ?

Amsperger C. - Van Parijs P., « Quanta diseguaglianza possiamo accettare ? Etica economica e sociale » [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2005

Segnalazioni

Caritas Italiana, « I conflitti dimenticati. In collaborazione con Famiglia Cristiana e Il Regno » /Latouche S., « Giustizia senza limiti. La sfida dell'etica in una economia mondializzata » [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza