ETICA ECONOMICA

Per una globalizzazione equa

La Commissione mondiale sulla dimensione sociale della globalizzazione, istituita presso l'Organizzazione Internazionale del Lavoro, ha pubblicato un Rapporto intitolato « Una globalizzazione equa : Creare opportunità per tutti… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 2004

Finanza internazionale e agire morale - Un sussidio pastorale

Un recente sussidio pastorale dell'Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI offre criteri per una valutazione etica della finanza internazionale. Il testo è stato redatto privilegiando un metodo di dialogo… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2004

Orientamenti morali dell'operare nel credito e nella finanza

Il settore del credito e della finanza appare sempre più centrale nell'economia contemporanea, ma anche segnato da complessità, varietà e problematicità crescenti. Ne deriva un richiamo alla responsabilità dei singoli operatori e… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

La Chiesa e la globalizzazione

La globalizzazione porta con sé rischi, ma anche nuove opportunità di sviluppo. Il fenomeno, però, non può essere ridotto solo alla sua dimensione economica. Non meno rilevanti sono gli aspetti sociali e culturali. Il recente… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Globalizzazione e povertà nel magistero sociale dei vescovi

Negli ultimi anni, il magistero sociale dei vescovi è intervenuto spesso sui rapporti tra globalizzazione dell'economia e povertà. L'A. ricostruisce le tappe della evoluzione del pensiero dell'episcopato in materia, mettendone in… [Leggi]
Fascicolo:maggio 2002

Il progetto di Economia di Comunione

Il progetto di Economia di Comunione, nato nel 1991 in seno al Movimento dei Focolari, coinvolge oggi oltre 750 aziende nei cinque continenti. Alla base dell'esperienza vi sono alcune intuizioni di Chiara Lubich, fondatrice del… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2002

Etica e scambi nella new economy

Dopo la prima euforia, sono presto finite le illusioni di immediati profitti prospettate dalla new economy, anche se il trionfo di Internet ha ormai segnato l'immaginario collettivo. Ma le tecnologie dell'informazione,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2001

Globalizzazione ed etica sociale

Il Papa, parlando alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ( 27 aprile 2001 ) mette in evidenza le implicazioni etiche della globalizzazione. La logica spontanea di mercato va corretta da meccanismi di controllo sociale,… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2001

Forme di scambio e proposta sociale della Chiesa

Il modello di economia di mercato aperta ai valori, elaborato da Karl Polanyi, giunge alle stesse conclusioni auspicate dalla dottrina sociale della Chiesa. Si esamina sia il modo in cui l'economia può integrarsi con i valori,… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2000
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza