ETICA AMBIENTALE

La tutela dell’ambiente entra in Costituzione

- L’ambiente tra i «Principi fondamentali» della Costituzione, di Sandro De Nardi - Una riforma che viene da lontano, ma non è un punto d’arrivo, di Domenico Aiello - La protezione… [Leggi]

Un passo dopo Glasgow

- Impegniamoci a fare la nostra parte, di Pedro Walpole SJ - Una transizione al passo con la crisi, di Mariagrazia Midulla - A Glasgow abbiamo costruito ponti, Domenico Vito [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2022

La qualità dello sviluppo: l’etica ecologica di Carlo Maria Martini

All’interno della produzione di Carlo Maria Martini, gli interventi sul tema dell’ecologia rappresentano un capitolo non ampio ma significativo per gli interrogativi etici sollevati e il metodo pastorale utilizzato. [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2020

Un clima di giustizia. Documento sui cambiamenti climatici

In vista della COP24 sul clima, a Katowice dal 2 al 14 dicembre, la Rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) si rivolge ai decisori politici nazionali, chiedendo di rafforzare le misure individuate nella COP21 (Parigi 2015)… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2018

Il suolo, tra sfruttamento e consumo sostenibile. Un contributo al dibattito parlamentare

La Rete CepEA, dopo un approfondimento interdisciplinare sul consumo di suolo, di cui presentiamo qui la sintesi, ha depositato in Senato una Nota in vista dell’esame del disegno di legge sul consumo di suolo. [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2017

COP 21: il clima tra questioni economiche e contributi ecclesiali

La rilettura del vertice sul clima di Parigi a partire da una prospettiva economica e dal ruolo svolto dalla Chiesa, in particolare da papa Francesco, fa emergere le sfide da affrontare per rendere concreti gli impegni assunti. [Leggi]
Fascicolo:marzo 2016

Cambiamenti climatici, la partita inizia ora

Grazie al contribuito di tutti partecipanti, la COP 21 di Parigi si è chiusa con un accordo vincolante su base volontaria che prevede il contenimento dell’aumento della temperatura mondiale entro i 2 ºC. Ora si apre la partita… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2016

Clima e giustizia alla COP 21 di Parigi: oltre la contrapposizione Nord-Sud

L’appuntamento della conferenza sul clima di Parigi (COP 21) è l’occasione per riflettere sul carattere globale dei problemi posti dal cambiamento climatico e sul tipo di risposte fin qui date, con un invito a guardare ad essi… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Cambiamento climatico: la sfida etica e politica. La voce della Rete Nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale

In vista della prossima conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici si chiede alla politica di impegnarsi per un agire condiviso a favore di un clima vivibile, bene essenziale per la vita civile e lo sviluppo della “casa… [Leggi]
Fascicolo:ottobre 2015
  • <<
  • 1
  • 2
  • >>
  • Pagina 1 di 2
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza