DIRITTO DEL LAVORO

I primi effetti del Jobs Act

Le misure contenute nel Jobs Act sono state adottate per modificare le rigidità strutturali e i divari territoriali presenti nel mercato del lavoro italiano. Si presenta una prima valutazione degli effetti conseguiti, con una… [Leggi]

Il lavoro secondo il Jobs Act

Il Jobs Act è una riforma strutturale vasta e articolata, che si propone di combinare in modo virtuoso flessibilità e sicurezza nel rapporto di lavoro. L’esame dei contenuti, punti di forza e di debolezza, permette di valutare la… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2015

Il sociale, gamba atrofizzata dell’Europa

Secondo l’opinione prevalente, l’Unione Europea presta molta attenzione alle questioni economiche e finanziarie e troppo poca ai problemi sociali. Ma è sempre stato così? Quale è stato lo sviluppo delle politiche sociali… [Leggi]

La riforma Fornero

Le tipologie contrattuali. La flessibilità in uscita. Gli ammortizzatori sociali [Leggi]
Fascicolo:giugno 2012

Una fedeltà che si rinnova : Le ACLI verso il XXIII Congresso nazionale

In vista dell’imminente appuntamento congressuale, l’A., presidente nazionale delle ACLI, traccia le linee lungo le quali l’Associazione intende procedere per affrontare le nuove sfide del millennio, promovendo una società del… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2008

Praticare la sicurezza : La prevenzione degli infortuni sul lavoro

Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali non sono una tragica fatalità, ma si possono evitare con il coinvolgimento di tutti gli attori in gioco: datori di lavoro, sindacati, imprenditori, enti di vigilanza,… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2007

Responsabilità sociale delle multinazionali e diritti umani

Nell'economia globalizzata gli Stati nazionali riescono sempre meno a contenere il potere crescente delle imprese multinazionali, cui è richiesto di assumere responsabilità in campo sociale rispettando i diritti umani, in… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza