DIRITTO DEL LAVORO

Crisi occupazionale e politica del lavoro

La riduzione dell'occupazione può dipendere dall'aumento della produttività e non va confusa con quella determinata da una necessaria ristrutturazione delle aziende. Un confronto con il quadriennio 1980-1984, quando i servizi… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1993

Verso nuove regole per il sistema di relazioni industriali

Lo stato di crisi del sistema delle relazioni industriali, palese sul piano politico-sindacale, si manifesta sul piano giuridico come crisi del concetto fondamentale di « sindacato maggiormente rappresentativo ». Nel settore del… [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1992

L'apprendistato in Italia

Dell'istituto dell'apprendistato, disciplinato con la Legge 19 gennaio 1955, n. 25, successivamente modificata, viene anzitutto delineato il contesto storico-sociale. Ne emerge la sua funzionalità rispetto alla situazione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1991

L'artigianato nella legislazione italiana

Nelle varie disposizioni legislative dall'unificazione due temi ricorrono con costanza: la definizione di artigiano e di impresa artigiana e l'individuazione degli aspetti strutturali dell'impresa stessa. L'articolo cerca di… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

La legge sui lavoratori stranieri immigrati in Italia

Numero e situazione degli stranieri in Italia prima della legge n. 943. Verso la nuova legge. Analisi della legge n. 943. Un capitolo a parte : i rifugiati politici. Prospettive per il futuro [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1987

Flessibilità e nuovi diritti dei lavoratori

Due letture delle misure di flessibilità adottate nel mondo del lavoro. La flessibilità nello sviluppo delle imprese e dell'occupazione. Le aspirazioni dei lavoratori a diverse forme di flessibilità. La flessibilità nella genesi… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1986

Gli strumenti per una politica attiva del lavoro

Alcune considerazioni in tema di occupazione. Uno schema di riferimento per la politica del lavoro. Gli strumenti per una politica attiva del lavoro. Conclusioni [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1986

Considerazioni sul problema dell'assenteismo

L'assenteismo abusivo. Le assenze ammesse dalle leggi. Cause che favoriscono il fenomeno dell'assenteismo abusivo. Che fare? [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1982

Lettera enciclica « Laborem exercens »

Il lavoro umano a novant'anni dalla « Rerum Novarum ». Il lavoro e l'uomo. Il conflitto tra lavoro e capitale nella presente fase storica. Diritti degli uomini del lavoro. Elementi per una spiritualità del lavoro [Leggi]
Fascicolo:novembre 1981

La situazione dei lavoratori stranieri nella Repubblica Federale Tedesca

Le dimensioni del problema. Il comportamento sociale dei lavoratori stranieri. Condizioni sociali nel Paese d'origine. Fattori che determinano il comportamento sociale nella RFT. Situazione di marginalità sociale. La situazione… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza