DIRITTI UMANI

I diritti dell'embrione umano

Racomandazione n. 1100-1989 sull'uso di embrioni e feti umani nella ricerca scientifica. Ricerca scientifica e-o sperimentazione su gameti, embrioni e feti umani e donazione di parti di tale materiale umano [Leggi]
Fascicolo:maggio 1989

Anziani « cronici » non autosufficienti - Rilievi giuridico-legislativi e note etico-sociali

Definizione di cosa s'intenda per cronicità e per « non autosufficienza ». Rassegna della normativa vigente sull'anziano e sul graduale trasferimento della competenza al settore socioassistenziale con lo scopo di ridurre le spese… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1988

L'anziano in una società che cambia

Il fenomeno dell'invecchiamento : la famiglia e l'anziano, la politica sanitaria e la sua inadeguatezza, le lacune di un sistema sociale che considera l'anziano come emarginato e non come cittadino a parte intera. Alcuni… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1988

La partecipazione della Santa Sede alla Conferenza di Helsinki

Motivi della partecipazione della S. Sede. La posizione internazionale della S. Sede. Il contributo della delegazione vaticana durante i lavori preparatori in tema di diritti umani e di libertà religiosa. Discussione ed… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1987

Rifiuto della eutanasia nei « Principi di etica medica europea »

Smentita dell'equivoco nell'interpretazione della stampa del documento approvato il 6 gennaio 1987 a Parigi dalla Conferenza degli Ordini dei medici dei 12 Paesi della Comunità europea : nessuna legittimazione dell'eutanasia vi è… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

La protezione dei diritti dell'uomo nella prospettiva internazionale

Fonti del diritto internazionale. Carta dell'ONU, 1945 e Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, 1948. Atti internazionali ispirati alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Patti ONU del 1966. Convenzione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

Verso la nuova normativa a tutela della libertà sessuale

Le proposte di legge nella VIII Legislatura. Le proposte di legge nella IX Legislatura. Riflessioni di etica-sociale. Due riflessioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1986

Obiezione di coscienza al servizio militare - Problemi e prospettive

Obiezione di coscienza e dovere costituzionale di difesa della patria. L'obiezione di coscienza negli altri Paesi. Linee portanti della legge 15 dicembre 1972, n. 772. Il fenomeno dell'obiezione di coscienza in Italia. Alcuni… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1984

Libertà religiosa e diritti dell'uomo nel pensiero cristiano moderno

I « diritti dell'uomo » alla radice dell'anarchia sociale? Le posizioni del magistero ecclesiastico fino a Pio IX. Cattolici « integrali » e cattolici « liberali ». Diritti dell'uomo e questione sociale. Leone XIII e diritti… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1982

Il problema degli « scomparsi »

Definizione di « scomparsi ». Motivazione della repressione. Le dimensioni del fenomeno. Il problema morale. Possibilità di intervento [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1982
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza