DIRITTI UMANI

L'intervento umanitario nel diritto internazionale contemporaneo

I recenti « interventi umanitari » dell'ONU ripropongono il problema della legittimità dell'uso della forza armata per reprimere gravi violazioni dei diritti umani, uso apparentemente lesivo del principio del non intervento… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1995

La tutela penale della libertà sessuale

Alla luce della disciplina vigente nel codice penale e del dibattito dottrinale si chiarisce quale sia il c.d. « bene giuridico » oggetto della tutela penale in materia di reati sessuali. Il Codice penale tutela primariamente… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Il fondamento dei diritti dell'uomo

I diritti dell'uomo, per la loro assolutezza e universalità, derivano non da un semplice « contratto sociale », ma da un ordine superiore di esistenza, da un « ordine morale ». Tra i nemici dei diritti dell'uomo c'è oggi il… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1995

Timor Orientale: il problema dell'« integrazione »

Nel dicembre 1975 l'esercito indonesiano occupò Timor Orientale, dove già da un anno era stato avviato il processo di decolonizzazione da parte del Portogallo, a cui erano seguiti scontri tra le opposte fazioni. Oggi in quella… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Violazione dei diritti umani in Bosnia

Sintesi dei rapporti via via presentati dall'A. presidente della commissione d'inchiesta dell'ONU sulle violazioni dei diritti umani nella ex Iugoslavia. Il bilancio relativo alla Bosnia-Erzegovina evidenzia gli orrori e denuncia… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1995

A un anno dalla Conferenza di Vienna sui diritti umani

Un esame retrospettivo della Conferenza mondiale di Vienna sui diritti umani del 1993 evidenzia l'importante funzione svolta dalle ONG - Organizzazioni Non Governative -, operanti parallelamente alle Delegazioni governative… [Leggi]
Fascicolo:sett-ott 1994

Il contesto in cui vive e opera la Chiesa in America Latina

L'America Latina, continente dei poveri, subisce un nuovo processo di impoverimento, causato dal pesante debito estero e da vari fattori interni. Le strutture politiche, formalmente democratiche, spesso sono compromesse da… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Stupro, aborto e anticoncezionali

In riferimento agli stupri perpetrati in Bosnia, si esamina sotto il profilo morale il ricorso all'aborto e agli anticoncezionali. Nel caso di gravidanza da stupro si impone il rispetto della vita innocente, pur nella massima… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1993

Violazione dei diritti umani nella ex Iugoslavia

Sintesi del rapporto redatto dalla commissione d'inchiesta incaricata dall'ONU di indagare sullo stato dei diritti umani nei territori dell'ex Iugoslavia [Leggi]
Fascicolo:aprile 1993

Discorso al Corpo Diplomatico

Nel discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la S. Sede il Papa denuncia i due flagelli dell'umanità : guerra e povertà. In un ampio giro di orizzonte evoca le molte situzioni di guerra in Africa, nella regione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1993
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza