DIRITTI UMANI

La Risoluzione dell'ONU sul Salvador

Pubblicazione del documento approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 16 dicembre 1981 sulla violazione dei diritti umani in Salvador [Leggi]
Fascicolo:aprile 1982

La situazione politica in Guatemala

Gli antefatti storici. Tirannia e violenza dell'attuale regime politico. Il Guatemala nel quadro politico centroamericano. La politica del terrore [Leggi]
Fascicolo:set-ott 1981

Il dramma del Salvador

L'evoluzione della situazione interna del Salvador. La posizione della Chiesa. Il quadro internazionale. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981

L'integrale umanità dell'uomo si esprime nella cultura

Discorso che Giovanni Paolo II nel corso del suo viaggio in Francia ha rivolto ai rappresentanti dell'UNESCO il 2 giugno 1980 [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1980

L'uomo contemporaneo nell'enciclica « Redemptor hominis » - Parte II

L'insegnamento sociale. L'uomo e l'economia. Trasformazione delle strutture economiche e conversione. Diritti dell'uomo. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Lo Stato come comunità politica. Il diritto alla libertà… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1980

Costruire la pace nel mondo

I - Il rispetto dei diritti dell'uomo, fondamento della pace. Discorso tenuto all'Assemblea Generale dell'ONU il 2 ottobre 1979. II - Cercare la giustizia non con la violenza ma nella pace e riconciliazione. Omelia indirizzata ai… [Leggi]
Fascicolo:novembre 1979

America Centrale in fermento

Negli ultimi mesi la situazione sociopolitica di alcuni Paesi dell'America Centrale si è andata aggravando. In particolare in Nicaragua, nel Salvador e in Guatemala, in cui vengono più palesemente violati i diritti dell'uomo e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 1979

Promuovere i diritti dell'uomo

Messaggio di Giovanni Paolo II a Kurt Waldheim, segretario generale dell'ONU, per il 30 anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1979

Il dissenso nei Paesi dell'Est e le reazioni della sinistra italiana - Nota introduttiva

Il fenomeno del dissenso all'interno dei principali Paesi est-europei (Polonia, Cecoslovacchia, Germania Orientale) e anche in Unione Sovietica, malgrado il severo controllo esercitato dai regimi dei singoli Paesi, assume… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza