CHIESA IN AMERICA LATINA

Il Brasile tra sviluppo e questione razziale

Il Brasile, diventato negli ultimi dieci anni un attore di primo piano sulla scena geopolitica globale, ha saputo realizzare importanti progressi anche in campo sociale. Resta l’eredità storica dei secoli di schiavitù, che si… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2013

Hélder Câmara: il sogno di una Chiesa «povera e serva»

A cento anni dalla nascita e a dieci dalla morte, dom Hélder Câmara continua a interrogare la Chiesa. L’A., sulla base di ricordi personali, presenta due tratti essenziali di questo «profeta» del nostro tempo: la sua riflessione… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 2009

Il contesto in cui vive e opera la Chiesa in America Latina

L'America Latina, continente dei poveri, subisce un nuovo processo di impoverimento, causato dal pesante debito estero e da vari fattori interni. Le strutture politiche, formalmente democratiche, spesso sono compromesse da… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1993

Etica ed economia - Il contributo delle Chiese latinoamericane a un dialogo necessario

Dopo aver richiamato la difficoltà e la necessità di un dialogo tra etica cristiana ed economia, l'A. espone gli elementi essenziali del discorso ecclesiale in tema di economia, con specifico riferimento al magistero degli… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

La Chiesa in Brasile alla soglia degli anni '90

La situazione attuale della Chiesa cattolica in Brasile viene collocata all'interno del contesto religioso caratterizzato da pluralismo : accanto alle tre forme religiose tradizionali (cattolicesimo, protestantesimo, « religione… [Leggi]
Fascicolo:aprile 1990

Presenza della Chiesa in Cile

A grandi linee il ruolo svolto dalla Chiesa cilena nella vita politica e sociale del Cile a partire dal colpo di Stato militare del 1973. Prese di posizione coraggiose. Vitalità interna della Chiesa cilena [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1987

Liberazione: una dottrina, un processo storico, una teologia

Lettura dell'Istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede operando un confronto anche con il gruppo dei più noti teologi della liberazione latinoamericani [Leggi]
Fascicolo:novembre 1986

Il dramma del Salvador

L'evoluzione della situazione interna del Salvador. La posizione della Chiesa. Il quadro internazionale. Osservazioni conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1981

L'espulsione di un sacerdote italiano dal Brasile

Cronaca e commento sull'espulsione dal Brasile di don Vito Miracapillo, sacerdote italiana che da cinque anni, nella diocesi di Palmares nel Nordeste, prestava la sua opera a servizio dei poveri e degli oppressi [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1981

La testimonianza del vescovo Romero

Le ultime vicende del Salvador. La figura e il messaggio di mons. Romero. Note conclusive [Leggi]
Fascicolo:maggio 1980
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza