PAESI DELL'EST

Politica dei mass media nell'UE e suoi riflessi nei Paesi dell'Est

L'orientamento dei mass media nei Paesi dell'Est, in particolare in Polonia, risente delle condizioni in cui si sviluppa la politica dei media nel resto dell'Europa, dove la logica del mercato tende a imporsi come criterio… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 1994

Economia 1990: segni di rallentamento, spia di squilibri strutturali

Nel corso del 1990 l'economia internazionale è entrata in una fase recessiva, che renderà più difficile affrontare i problemi più gravi : l'indebitamento dei Paesi in via di sviluppo, il passaggio dei Paesi est-europei… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 1991

Dall'Europa comunitaria alla « casa comune » europea?

I rivolgimenti avvenuti nei Paesi dell'Est nella seconda metà del 1989 hanno posto la Comunità Europea di fronte alla responsabilità storica di cooperare alla loro rinascita economica e politica. Il vertice comunitario di… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1990

Dati sui Paesi dell'Est europeo

La popolazione. L'evoluzione della popolazione. L'incremento naturale della popolazione. Tassi di fertilità. La composizione percentuale per classi d'età. La salute pubblica. Comunicazioni e cultura. Appartenenza al partito [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1984

Il dissenso nei Paesi dell'Est e le reazioni della sinistra italiana - Documenti

Documenti riportati : Manifesto della Carta 77, del 1 genn 1977, riportato da Relazioni internazionali, n. 3 del 15 genn 1977, pp. 52s. Corsivo non firmato, dal titolo « Cecoslovacchia »; il doc « Carta 77 » e una replica del «… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977

Il dissenso nei Paesi dell'Est e le reazioni della sinistra italiana - Nota introduttiva

Il fenomeno del dissenso all'interno dei principali Paesi est-europei (Polonia, Cecoslovacchia, Germania Orientale) e anche in Unione Sovietica, malgrado il severo controllo esercitato dai regimi dei singoli Paesi, assume… [Leggi]
Fascicolo:febbraio 1977
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza