CARTA DEI DIRITTI DELL'UOMO

I diritti dell’uomo sulla scena internazionale : A 60 anni dalla Dichiarazione universale

Il 10 dicembre 1948 l’Assemblea Generale dell’ONU approvava la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. L’A. coglie l’occasione del sessantesimo anniversario per compiere alcune riflessioni sulla forza morale di tale… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2008

Il dibattito sulla Costituzione dell'Unione Europea - Problemi e prospettive

Sul futuro della costruzione europea, e in vista dell'allargamento dell'Unione, si delineano due strategie: quella della Francia che prevede accordi tra singoli Stati anche senza il consenso degli altri; quella della Germania,… [Leggi]
Fascicolo:novembre 2000

« Carta dei diritti fondamentali » dell'Unione Europea e processo di allargamento

Il progetto di allargamento dell'Unione Europea suscita preoccupazioni nei Paesi candidati dell'Europa centro-orientale, per il timore di una perdita di identità culturale e di una crescita delle patologie sociali tipiche delle… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 2000

Diritto al lavoro ed equità distributiva: la disoccupazione tra etica e diritto

Il diritto al lavoro si colloca nel contesto di una domanda-offerta che rende la disoccupazione una possibilità ineliminabile. Tale diritto, affermato nella Costituzione, nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1995

Diritti dell'uomo e diritto internazionale

Il processo di internazionalizzazione dei diritti umani tende a correggere le insufficienze del sistema internazionale in cui prevale la tutela degli interessi degli Stati. Le premesse giuridiche ed eticopolitiche di tale… [Leggi]
Fascicolo:lug-ago 1992

La protezione dei diritti dell'uomo nella prospettiva internazionale

Fonti del diritto internazionale. Carta dell'ONU, 1945 e Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, 1948. Atti internazionali ispirati alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Patti ONU del 1966. Convenzione… [Leggi]
Fascicolo:marzo 1987

L'uomo contemporaneo nell'enciclica « Redemptor hominis » - Parte II

L'insegnamento sociale. L'uomo e l'economia. Trasformazione delle strutture economiche e conversione. Diritti dell'uomo. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Lo Stato come comunità politica. Il diritto alla libertà… [Leggi]
Fascicolo:maggio 1980

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

Testo della Dichiarazione votata dall'ONU il 10 dicembre 1948 a documentazione dell'articolo del maggio 1959, pp. 289-304 [Leggi]
Fascicolo:giugno 1959

La « Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo » - Esperienze di un decennio

Origine e scopo. Contenuto. Valore ideologico e significato morale. Lacune e insufficienze. Valore giuridico. Influsso in atti e risoluzioni dell'ONU. Influsso fuori dell'ONU. Conclusione [Leggi]
Fascicolo:maggio 1959
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza