PACIFISMO

Guerra e pace nel contesto del dialogo interreligioso - Una visione di sintesi

Nel contesto del workshop "Cercare la pace in un mondo violento. Nuove sfide" (Santa Severa, RM, 4-17 settembre 2005), il p. Peter-Hans Kolvenbach, Superiore Generale della Compagnia di Gesù, ha pronunciato un discorso che… [Leggi]
Fascicolo:marzo 2006

Don Primo Mazzolari, la guerra e la pace - Tu non uccidere, cinquant'anni dopo

Tu non uccidere, pubblicato nell'aprile 1955, condensa i punti principali della riflessione di Mazzolari sulla guerra: il suo pacifismo radicale, maturato dalla considerazione dei guasti delle guerre mondiali e dei rischi di… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2005

Gli incontri interreligiosi di Sant'Egidio - Una liturgia del dialogo

Da 18 anni la Comunità di Sant'Egidio promuove Incontri interreligiosi in varie città europee (l'ultimo a Milano, in settembre), ispirandosi alla storica Giornata mondiale di preghiera di Assisi del 1986, in cui Giovanni Paolo II… [Leggi]
Fascicolo:dicembre 2004

Esistono in Italia i Peace Studies ?

Molto diffusi in altri Paesi, in Italia i Peace Studies, o Studi sulla pace, sono stati a lungo confinati, paradossalmente, nell'ambito delle strutture militari, essendo la pace intesa come conseguenza di una strategia di difesa… [Leggi]
Fascicolo:gennaio 2004

La profezia della pace - Don Primo Mazzolari e Giorgio La Pira

Il parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari e il sindaco di Firenze Giorgio La Pira rappresentarono negli anni '50 due delle più alte espressioni del movimento pacifista nel mondo cattolico. Nel messaggio di entrambi, attuale e… [Leggi]
Fascicolo:giugno 2003

La marcia mondiale per la pace

La massiccia partecipazione alle manifestazioni per la pace del 15 febbraio, il fatto che i cortei abbiano varcato i confini occidentali, l'impatto simbolico e mediatico dell'evento, inducono ad alcune riflessioni di carattere… [Leggi]
Fascicolo:aprile 2003
Ultimo numero

Rivista

Visualizza

Annate

Sito

Visualizza